Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine BILANCIO CLIMATICO DEL 2022: IN ITALIA L’ANNO PIÙ CALDO E PIÙ SECCO DAL 1800
Lo abbiamo ipotizzato e adesso anche i dati elaborati dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e... Leggi tutto...
Immagine IL RISCALDAMENTO DEL MAR MEDITERRANEO NEGLI ULTIMI 75 ANNI
Guardiamo insieme questa figura e prendiamoci due minuti per osservarla con una lente di... Leggi tutto...
Immagine Nevicherà? Quota neve e metodi pratici di previsione
Nel raccontare e quale può essere la sua , cerchiamo di affrontare quali possono essere dei... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con altri due classici indici termodinamici: il Total Totals... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - ARW by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Estate temporaneamente ai box nel WeekEnd. E poi?

Giovedì 12 Giugno 2014 00:00

Estate temporaneamente ai box nel WeekEnd. E poi?


La stagione estiva (quella Meteorologica) è appena iniziata, ed il suo avvio è stato incentivato dall'Alta pressione (in quota) nord africana.Paradossalmente le regioni più a soffrire della calura sono state quelle del centro-nord, dove le temperature massime hanno superato di gran lunga i trenta gradi.La situazione meteo muterà radicalmente a ridosso del fine settimana, con l'arrivo di correnti fresche e perturbate atlantiche.

Le prime avvisaglie temporalesche le avremo già nel pomeriggio-sera di Venerdì 13 Giugno, con i primi forti rovesci al nord.Tra Sabato 14 e Domenica 15 Giugno, il maltempo si propagherà a tutto il nord, con rovesci di forte intensità, colpi di vento e grandine.Le temperature subiranno un forte calo, almeno di 7-8°C.

Anche ad inizio della prossima settimana, la "ferita" barica presente nel Mediterraneo manterrà condizioni spiccatamente instabili su tutta la Penisola, con termiche molto ridimensionate, di alcuni gradi sotto le medie stagionali.Condizioni in via di miglioramento solo a partire dalla giornata di Venerdì 20 Giugno, con le ultime instabilità su medio Adriatico, in ulteriore miglioramento dal pomeriggio.

Dal 21 Giugno in poi, i modelli previsionali "sposano" evoluzioni molto diverse.Il modello americano GFS propone un ritorno a condizioni meteo anticicloniche, con l'ausilio nuovamente dell'Alta pressione di matrice africana.Di diverso "avviso" gli altri modelli previsionali, più propensi verso un nuovo affondo perturbato verso la nostra Penisola.Le diverse "posizioni" dei modelli previsionali, andranno di seguito riviste sulla base dei nuovi aggiornamenti.A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle precipitazioni previste dal modello GFS, per la giornata di Lunedì 16 Giugno

Pressione e piogge attese per il 16 Giugno 2014

Fabio Porro

Stampa