Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TE...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DI CORRENTI OCCIDENTALI GRADUALMENTE PIÙ TEMPE...
Nelle prossime ventiquattro ore raggiungerà l'apice sull’Italia l’irruzione di aria fredda... Leggi tutto...
Immagine Andrea Giuliacci e Paolo Sottocorona: intervista radiofonica a due grandi della ...
L'attività di speaker radiofonico mi consente talvolta di mettere insieme quella ingegneristica e... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Esine (Brescia)
Webcam presso la località di Esine, in provincia di Brescia. Da Meteoesine.it.
Immagine Webcam - Abetone (Pistoia)
Webcam ad Abetone, nota località turistica in provincia di Pistoia (PT), regione Toscana.Nella... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TEMPO PIÙ STABILE E CALDO DALLA FINE DELLA SECONDA DECADE DI GIUGNO

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 11 Giugno 2023 12:00

TEMPO PIÙ STABILE E CALDO DALLA FINE DELLA SECONDA DECADE DI GIUGNO

Scenari ensemble fino al 25 giugno 2023La settimana che si appresta a cominciare trascorrerà ancora all’insegna dell’instabilità. Questa nuova tappa che sarà percorsa della dinamica atmosferica per portare nuovamente a spasso per l’Italia rovesci e temporali potrebbe essere l’ultima di un periodo piuttosto turbolento che è iniziato a maggio e che è stato in grado di distribuire precipitazioni a tratti anche estremamente abbondanti su alcune aree della nostra penisola: ciò che è accaduto in Emilia Romagna ne è l’esempio più evidente, senza dimenticare gli eccessi pluviometrici che hanno interessato anche molte regioni centro-meridionali e insulari.

Stando agli ultimi aggiornamenti calcolati dalla modellistica numerica, un possibile cambio di circolazione potrebbe ora intervenire dalla fine della seconda decade di giugno: per tale data il segnale dominante che andrà probabilmente a caratterizzare lo stato del tempo mostra infatti, sul Mediterraneo centrale, un netto aumento delle altezze di geopotenziale a 500 hPa (fig. 1, a sinistra) causato da un apporto in quota di aria più calda proveniente dalle latitudini subtropicali (fig. 1, a destra).

Questa evoluzione traghetterà l’atmosfera verso un equilibrio certamente più stabile e di conseguenza si affievoliranno, fino ad essere probabilmente del tutto o quasi del tutto inibite, le condizioni favorevoli allo sviluppo dell’attività temporalesca. Il segnale del ripristino di condizioni di maggiore stabilità sarà legato ad una possibile espansione del promontorio nord africano (fig. 2) che potrebbe essere sollecitato a estendere la propria influenza al Mediterraneo centrale dall’avvicinamento di una saccatura alle coste occidentali europee.



Per il momento non possiamo aggiungere ulteriori informazioni a quelle fin qui riportate: non si hanno infatti elementi robusti per prevedere se si tratterà di un’ondulazione passeggera o se questa dinamica darà il via ad una fase più stabile di media o lunga durata. Allo stesso modo, non è possibile conoscere con sufficiente attendibilità l’entità dell’avvezione di aria calda legata al promontorio perché è ancora elevato il divario tra i vari scenari di temperatura previsti. Come sempre, scopriremo i dettagli dell’evoluzione man mano che diminuirà la distanza temporale dell’evento.

Previsione media attesa per la fine della seconda decade di giugno 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa