Immagine WRF MSLP 12hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF ARW (GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 12 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Monte Terminillo (RI)
Webcam presso il Monte Terminillo, in provincia di Rieti
Immagine Webcam - Caorle (Venezia)
Webcam a Caorle, in provincia di Venezia (VE), Veneto. Veduta sul Porto Peschereccio in Riva delle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Anticiclone delle Azzorre e Africano: chiarimento definitivo
Ogni anno, specialmente durante la stagione estiva, nasce una piccola "polemica" sull'attribuzione... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO NEL FINE SETTIMANA, TRA INSTABILITÀ SU PARTE DEL NORD E CALDO IN AUMEN...
Sulla nostra penisola è tornata la stabilità atmosferica dopo il passaggio dell’ultimo cavo... Leggi tutto...
Immagine VELOCE IMPULSO ARTICO TRA VENERDÌ E DOMENICA: SENSIBILE CALO TERMICO E NEVE FIN...
Siamo interessati da correnti occidentali e sud-occidentali che stanno accompagnando il passaggio... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ancora tempo instabile, in attesa di un eventuale sussulto invernale

Sabato 15 Febbraio 2014 00:00

Ancora tempo instabile, in attesa di un eventuale sussulto invernale


La stagione invernale sta volgendo al termine, e salvo qualche raro episodio di neve a quote basse, il freddo si è mantenuto molto a distanza dalla nostra Penisola.Non possiamo certo paragonare questa stagione a quella degli anni '90, dove spesso il grande protagonista era l'Anticiclone delle Azzorre, e perfino la neve la grande assente.Per lo meno la stagione invernale 2013-2014 ha avuto il grande merito, attraverso i numerosi passaggi perturbati atlantici, di innevare le nostre Alpi mai come gli ultimi anni. In alcune località alpine, gli accumuli nevosi superano i 2 metri, in alcuni rifugi lombardi perfino i 4 metri.

Giunti a metà mese, la circolazione non subirà grossi cambiamenti, e sarà sempre l'Atlantico dominare la "scena" europea e anche italiana.Anche se la "giostra" delle perturbazioni atlantiche subirà un lieve rallentamento, avremo ancora due significati passaggi perturbati, sempre di stampo autunnale.Il primo tra Domenica 16 e Lunedì 17 che interesserà solo il nord, con precipitazioni moderate, tra Liguria nonchè sui settori alpini e prealpini delle Alpi Lombarde, il secondo più debole, tra Martedì 18 e Mercoledì 19, con interessamento stavolta anche del Sud. La quota neve, unica nota positiva, si attesterà attorno ai 800 metri, lungo l'arco alpino centro-occidentale, oltre i 1000 metri di quota su Alpi Friulane e Venete.


La depressione islandese continuerà senza sosta a "sfornare" ancora perturbazioni verso il Continente europeo, mentre il Vortice Polare resterà compattato ed integro ancora per giorni.Alcuni modelli previsionali, tra cui l'europeo ECMWF, danno una "speranza" a questo Inverno ormai giunto alla fine del suo percorso stagionale, verso l'ultima decade di Febbraio.L'Alta pressione oceanica proprio a fine mese, potrebbbe spingersi verso l'alto Atlantico, favorendo così una discesa di aria fredda verso l'Europa centrale. Il " forcing" dell'alta pressione atlantica, favorirebbe così la discesa di correnti da nord-est, causando un marcato peggioramento sulle nostre regioni centro-meridionali e un calo delle temperature sensibile.

L'avvio della stagione primaverile è imminente, e le "speranze" di un sussulto invernale rimangono "appese" ad un filo.Il cambio circolatorio atteso per fine mese, potrebbbe non realizzarsi, a favore nuovamente di un ritorno a condizioni di stampo atlantico-autunnale, o perfino a condizioni anticicloniche.A conclusione del mio editoriale, vi accludo la mappa previsionale di pressione e geopotenziali a 5000 metri attesi per il primo Marzo.

Pressione e geopotenziali previsti per il primo Marzo 2014


Fabio Porro

Stampa