Immagine Perché calcoliamo il tempo... come lo calcoliamo
Siamo così abituati a trascorrere il tempo in termini di anni, mesi, settimane, giorni, ore, minuti e secondi che li diamo per scontati. E in effetti alcuni... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Lucca (WRF)
Radiosondaggi per Lucca. Modello fisico matematico wrf-nmm
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud) - ARW by ICON
Dal nostro modello matematico WRF-ARW umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verona
La provincia di Verona è la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultimi scampoli di Luglio tra caldo intenso e afa, più fresco ad inizio Agosto?

Mercoledì 24 Luglio 2013 00:00

Ultimi scampoli di Luglio tra caldo intenso e afa, più fresco ad inizio Agosto?


Ad inizio della stagione estiva, paradossalmente, il meteorologo francese Laurent Cabrol, "evocava" il 2013 come un anno senza Estate.Nel suo editoriale infatti precisava che "corriamo un serio rischio di vivere un anno senza estate. La colpa? La temperatura dell’acqua troppo fredda. Non solo quella dell’Atlantico, ma anche quella del Mediterraneo. E poi la troppa umidità”.Ma già a metà del mese di Giugno vi è stata la prima ondata calda di matrice nord-africana, e successivamente episodi temporaleschi, ma non un "ritorno" ad un clima certamente primaverile, con le ovvie eccezioni rappresentate dalle aree di montagna.

Ora siamo proprio ancora una volta alla "vigilia" di una nuova ondata di caldo di matrice nord-africana, che secondo i maggiori centri di calcolo porterà le temperature massime su alcuni capoluoghi di provincia perfino oltre i 40°C.L'affondo di una profonda saccatura atlantica a ridosso della Penisola Iberica, avrà come "risposta" una impetuosa "linfa" calda direttamente dal deserto libico.

Le isoterme alla quota degli 850 hPa (attorno ai 1500) al centro-sud e nelle Isole Maggiori potrebbero perfino superare i 26°C, che "tradotti" al suolo potremmo avere termiche tra 36-37°C in Val Padana, Lazio e Toscana, mentre Puglia, Sicilia e Sardegna superare i 40°C.L'aumento termico sarà graduale, tra Giovedì 25 e Venerdì 26 Luglio, per "invigorirsi" verso il fine settimana. Il picco termico lo avremo tra Sabato 27 e Lunedì 29, quando afa e temperature "bollenti" avranno raggiunto ogni "angolo" della Penisola.


Fino a quando l'Alta pressione nord-africana resterà sulla nostra Penisola?Attorno ai primi di Agosto, secondo alcune proiezioni modellistiche, il flusso zonale dovrebbe "scendere" di latitudine, riportando qualche temporale al nord.Niente "break" temporalesco, ma un ritorno alla "normalità" stagionale, in un contesto meteo meno "soffocante" ed in "compagnia" dell'Alta pressione delle Azzorre.Dunque Estate a pieno regime.

Come sempre, a completamento del mio editoriale, vi accludo la mappa a 1500 metri con annesse temperature e geopotenziali prevista dal nuovo modello della Marina USA NAVGEM per la giornata di Domenica 28 Luglio.

Mappa del modello della Marina Americana NAVGEM


Fabio Porro


Stampa