Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-sud) - ARW by GFS
WRF ARW, base GFS: mappa per il Centro-Sud del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine WRF K Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta l'indice di instabilità K Index
Immagine Webcam - Capracotta (Isernia)
Webcam Capracotta, in provincia di Isernia (IS), regione Molise. A 1421 mslm, vista su Piazza... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Sardegna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Sardegna Cagliari (CA)Desulo (NU)La Maddalena... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prosieguo estivo secondo i "canoni" stagionali, più instabile a fine mese?

Mercoledì 17 Luglio 2013 00:00

Proseguo estivo secondo i "canoni" stagionali, più instabile a fine mese?


"Quando luglio è ardente, miete lesto", "Quando luglio è molto caldo, bevi molto e tienti saldo.

I Proverbi, specie nel passato, hanno "accompagnato" la vita dei nostri nonni e anche dei nostri genitori, durante le stagioni.Il lavoro contadino veniva "scandito" da proverbi, nella maggior parte brevi, a cui i nostri cari favevano molta attenzione, mese per mese, ma anche alcuni a scadenza settimanale. Più o meno erano delle previsioni "valide" sempre, oggi diremmo da un "punto di vista statistico".

Luglio a parte qualche "break" temporalesco ha seguito il trend stagionale, senza eccessi termici.Il promontorio di matrice nord-africano si mantiene a debita distanza dalla nostra Penisola, isolandosi nell'entroterra del deserto algerino con termiche notevoli.L'Alta pressione delle Azzorre presente sul comparto europeo nei prossimi giorni sposterà il suo "fulcro" più attivo a ridosso del Regno Unito, favorendo l'ingresso di un nucleo di aria fresca verso i settori più settentrionali della nostra Penisola.

Tra il 17 e il 24 Luglio questi "refoli" freschi continueranno ad "incentivare" instabilità diffusa al centro-nord, specie tra pomeriggio e sera, mentre il resto del Paese avrà un tempo discreto, ma nel complesso buono.Sotto il profilo termico non avremo nessun "eccesso", e le temperature saranno in linea con le medie stagionali.


Dal 25 Luglio un nuovo nucleo fresco potrebbe nuovamente interessare il centro-nord, mentre il resto della Penisola proseguirà con clima estivo.Le temperature subiranno un decremento al nord, mentre le regioni Isole Maggiori ed il sud a causa dell'affondo di una ansa depressionaria sulla regione iberica, vedranno un incremento termico incisivo.

Verso la fine del mese potrebbe "profilarsi" un guasto del tempo, a causa del vortice depressionario attualmente "posizionato" sull'Europa del est.

Tuttavia, l'aggiornamento odierno del modello europeo di Reading (ECMWF), pone una rimonta "africana" dal 23/24 Luglio, con impennata delle temperature. Chi la spunterà?

Intanto i più "smaliziati" con i modelli possono seguire le varie evoluzioni di GFS, ECMWF e NAVGEM qui.


Fabio Porro


Stampa