Immagine Radar area Trentino Alto Adige
Mappa Radar a cura di meteotrentino, area Trentino Alto Adige, con parte del Veneto.(Se la mappa... Leggi tutto...
Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri.... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello americano... Leggi tutto...
Immagine ULTIMO GIORNO DELL’ESTATE METEOROLOGICA: TEMPO COMPROMESSO AL CENTRO-NORD. ANC...
Domani, lunedì 31 agosto, l’estate meteorologica chiuderà i battenti. Il passaggio di testimone... Leggi tutto...
Immagine UN MARTEDI DI MALTEMPO PER UN’INTENSA PERTURBAZIONE CON PIOGGE FORTI, NEVICATE...
Nelle prossime 36-48 ore è l’attesa la fase più acuta di questo periodo prettamente autunnale... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prosieguo estivo secondo i "canoni" stagionali, più instabile a fine mese?

Mercoledì 17 Luglio 2013 00:00

Proseguo estivo secondo i "canoni" stagionali, più instabile a fine mese?


"Quando luglio è ardente, miete lesto", "Quando luglio è molto caldo, bevi molto e tienti saldo.

I Proverbi, specie nel passato, hanno "accompagnato" la vita dei nostri nonni e anche dei nostri genitori, durante le stagioni.Il lavoro contadino veniva "scandito" da proverbi, nella maggior parte brevi, a cui i nostri cari favevano molta attenzione, mese per mese, ma anche alcuni a scadenza settimanale. Più o meno erano delle previsioni "valide" sempre, oggi diremmo da un "punto di vista statistico".

Luglio a parte qualche "break" temporalesco ha seguito il trend stagionale, senza eccessi termici.Il promontorio di matrice nord-africano si mantiene a debita distanza dalla nostra Penisola, isolandosi nell'entroterra del deserto algerino con termiche notevoli.L'Alta pressione delle Azzorre presente sul comparto europeo nei prossimi giorni sposterà il suo "fulcro" più attivo a ridosso del Regno Unito, favorendo l'ingresso di un nucleo di aria fresca verso i settori più settentrionali della nostra Penisola.

Tra il 17 e il 24 Luglio questi "refoli" freschi continueranno ad "incentivare" instabilità diffusa al centro-nord, specie tra pomeriggio e sera, mentre il resto del Paese avrà un tempo discreto, ma nel complesso buono.Sotto il profilo termico non avremo nessun "eccesso", e le temperature saranno in linea con le medie stagionali.


Dal 25 Luglio un nuovo nucleo fresco potrebbe nuovamente interessare il centro-nord, mentre il resto della Penisola proseguirà con clima estivo.Le temperature subiranno un decremento al nord, mentre le regioni Isole Maggiori ed il sud a causa dell'affondo di una ansa depressionaria sulla regione iberica, vedranno un incremento termico incisivo.

Verso la fine del mese potrebbe "profilarsi" un guasto del tempo, a causa del vortice depressionario attualmente "posizionato" sull'Europa del est.

Tuttavia, l'aggiornamento odierno del modello europeo di Reading (ECMWF), pone una rimonta "africana" dal 23/24 Luglio, con impennata delle temperature. Chi la spunterà?

Intanto i più "smaliziati" con i modelli possono seguire le varie evoluzioni di GFS, ECMWF e NAVGEM qui.


Fabio Porro


Stampa