Immagine WRF Li-K (ita)
Modello WRF-NMM con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici termodinamici molto usati.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Stream (Wz)
Stream line e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine GFS Temp 2m
GFS Temp 2m è la mappa che descrive la temperatura prevista dal modello gfs all'altezza standard... Leggi tutto...
Immagine LE FASI DELL’EVOLUZIONE DELLA SACCATURA ARTICA DURANTE LA PROSSIMA SETTIMANA
Aggiornamento dopo aggiornamento tendono a dissiparsi sempre di più le nebbie attorno... Leggi tutto...
Immagine UNA CALDA SETTIMANA DI PIENA ESTATE
In questa settimana appena iniziata la situazione meteorologica sarà stabile: ci aspettano quindi... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Freddo e neve a basse quote fino a metà mese, poi ritorna l'Atlantico?

Lunedì 01 Ottobre 2012 00:00

Freddo e neve a basse quote fino a metà mese, poi ritorna l'Atlantico?


Gli effetti dello "splittamento" del Vortice Polare dei giorni scorsi non si sono fatti "attendere" troppo, e dopo il freddo anche la neve è giunta sulla nostra Penisola, "toccando" anche le località di pianura del nord-Italia.Dopo alcune giornate ben soleggiate, talvolta con termiche "giornaliere" gradevoli, e temperature minime sotto lo zero di qualche grado, un fronte atlantico a differenza di quello che lo ha preceduto, è riuscito ad "entrare" dalla "Porta" del Rodano, accompagnato anche da freddi venti artici.La neve ha imbiancato quasi tutte le località di pianura, tra Piemonte, Lombardia e Triveneto, con accumuli precipitativi da deboli a moderati.

Fine settimana dell'Immacolata "prettamente" invernale. Se al nord-ovest e parte del nord-est interverrà un deciso miglioramento, nella giornata di Sabato 8 Dicembre la neve cadrà nuovamente su Emilia Romagna, sino in pianura nelle regioni del medio versante adriatico, tra colline e alte colline al sud e nelle isole Maggiori.Il maltempo persisterà tra Marche, Abruzzo, Molise, al sud e in Sicilia, con nevicate a quote basse.

Lunedì 10 Dicembre vi sarà un nuovo temporaneo peggioramento nelle regioni tirreniche a causa di una debole perturbazione proveniente da ovest, seguito da un nuovo intenso calo termico a tutte le quote.Il calo termico "interverrà" tra Martedì 11 e Mercoledì 12 Dicembre, quando ulteriori nevicate raggiungeranno il medio-basso versante adriatico e il sud della Penisola.

Freddo intenso che al centro-nord si intensificherà, almeno fino alla giornata di Giovedì 13 Dicembre, con temperature massime solo di qualche grado sopra lo zero positivo, ma che nelle ore notturne potrebbero scendere di 5/6°C sotto lo zero.


Nel frattempo tra Portogallo e Penisola Iberica andrà ad approfondirsi una profonda depressione, che a partire da Venerdì 14 Dicembre incomincerà ad inviare masse d'aria molto umidi verso le regioni nord-occidentali della Penisola. La neve nuovamente a causa della presenza di un "cuscino" freddo potrebbe ricomparire nuovamente sulle pianure del nord. Sarà invece pioggia al nord-est, con termiche qui in leggero aumento.

Tra Sabato 15 e Domenica 16 Dicembre la depressione iberica con i venti da scirocco, riporterà la pioggia al nord, mentre la neve cadrà solo sulle Alpi. Le piogge raggiungeranno anche il centro, con termiche ancora in crescita.

Tra Lunedì 17 e Sabato 22 Dicembre la nostra Penisola continuerà ad essere interessata dal passaggio di fronti atlantici, a causa dell'assidua presenza di una vasta depressione al largo della Penisola Iberica, ma anche dell'avvenuto "ricompattamento" del Vortice Polare.Le temperature non subiranno variazioni degni di nota, tendenzialmente miti, di qualche grado oltre la media stagionale.

Carta sinottica prevista per il 15 dicembre

Precipitazioni attese per parte del 15 dicembre

Fabio Porro


Stampa