Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine PRIMO CARICO DI ENERGIA IN ARRIVO DAL NORD AFRICA E UNA STABILITÀ ANCORA NON MA...
La dinamica atmosferica degli ultimi mesi ci ha mostrato un tipo di tempo molto irrequieto, guidato... Leggi tutto...
Immagine Il grande freddo del Dicembre 1996: anomalia, ciclicità o tendenza?
Una morsa di gelo ha bloccato l’Italia settentrionale al finire del ‘96 con valori intorno a... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brescia
La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia, seconda per numero di abitanti... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Biella
La provincia di Biella è una provincia italiana del Piemonte. Si trova nella parte nord della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Dicembre fredda, neve su alcuni settori della Penisola

Venerdì 23 Novembre 2012 00:00

Prima decade di Dicembre fredda, neve su alcuni settori della Penisola.


La stagione autunnale in fase di "conclusione" non ha "smentito" la sua dinamicità, e le piogge di questi ultimi giorni lo dimostrano.Le perturbazioni atlantiche tra Ottobre e Novembre si sono succedute con poche "pause" anticicloniche, causando su alcune regioni italiane episodi alluvionali.Le temperature anche in concomitanza degli episodi piovosi non hanno subìto decrementi importanti, solamente nell'episodio perturbato di questi giorni.

Al seguito dell'ennesimo fronte perturbato, è affluita aria fredda, proveniente dal Circolo Polare Artico. Lo "splittamento" del Vortice Polare ed il settore Asiatico già notevolmente innevato, "fungeranno" da serbatoi freddi e nevosi per più giorni, attraverso più irruzioni gelide verso la nostra Penisola.

Ad inizio settimana avremo la prima irruzione artica, con termiche sotto la media stagionale, gelate estese al nord, ma con fenomeni per lo più "circoscritti" al centro-sud. La massa d'aria gelida determinerà alcune precipitazioni nevose a quote basse sui settori appenninici.

Nuovamente a partire da Giovedì 5 Dicembre una nuova "pulsazione" artica, presente sulla Penisola scandinava, "veicolerà" aria gelida verso la nostra Penisola, con "risvolti" nevosi verso le regioni del nord, specie quelli a sud del Po.La terza saccatura artica avrà nuovamente come "obiettivo" alcuni settori italici. Le precipitazioni nevose potrebbero interessare questa volta il centro, ma anche i settori meridionali.


Tra Sabato 8 e Domenica 9 Dicembre l'Alta pressione "posizionata" sull'Europa occidentale, mitigherà parzialmente il clima gelido, con un "contributo" termico modesto sui versanti occidentali della Penisola.Tempo ancora incerto al sud, con piogge e neve ancora a quote relativamente basse.

A seguire la nostra Penisola sarà "contesa" tra un'Alta pressione ben strutturata sull'Europa occidentale ed una "massa" gelida ed instabile, sull'Europa dell'Est.Avremo un tempo freddo, ma asciutto al nord, mentre l'instabiltà si concentrrebbe al centro-sud e sui versanti adriatici, ove la neve potrebbe cadere nuovamente a quote basse.

Ci aspetta dunque una decade di Dicembre fredda e frequentemente instabile, seguita da una breve rimonta anticiclonica, ed un aumento termico contenuto.

Situazione barica prevista per il 5 Dicembre 2012

Pressione e precipitazioni attese per l'Immacolata

Fabio Porro


Stampa