Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi vicentine e le Alpi venete, tra le quali si staglia l'altopiano... Leggi tutto...
Immagine Inverno 2019: al via la prima intensa irruzione di aria artica
DISCUSSIONE ATTORNO AI DELICATI BILANCI TERMODINAMICI SU CUI SI GIOCA LA PROBABILITÀ DI AVERE... Leggi tutto...
Immagine DA GIOVEDÌ 5 MAGGIO PROBABILE LA FASE PIÙ INSTABILE DELLA SETTIMANA
Abbiamo detto che la prima settimana di maggio trascorrerà all’insegna del tempo prevalentemente... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud) - ARW by ICON
Dal nostro modello matematico WRF-ARW umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Aggiornamento Indici Teleconnettivi: Set-Up che spinge verso uno SCAND+

Aggiornamento Indici Teleconnettivi: Set-Up che spinge verso uno SCAND+

NAM 2025Ci stiamo avvicinando ad una fase di riapprofondimento del VP favorita da da una pulsazione Stratosferica che dovrebbe realizzarsi proprio intorno a metà mese:

AO Index

Mappa PWAI centrata al 18 ottobre 2024


Questa dinamica sarà quella che favorirà l'innesco del pattern SCAND+ che ormai da ben 2 mesi avevamo previsto per questa fase Stagionale, grazie all'ausilio del nostro Modello Informatico (PWA Index):

NAO 2025


Se infatti oltre all'indice AO andiamo a monitorare l'indice NAO, possiamo riscontrare un particolare schema ondulatorio:

GFS a 100 hPa del 4 Gennaio 2025


Notiamo infatti, come ad una risalita della AO sin su valori positivi, non corrisponda un altrettanto efficace risalita della NAO, che viceversa si mantiene in territorio debolmente negativo.Questa dinamica evidenzia proprio uno Setting Atmosferico in SCAND+, pattern che si instaura in seguito ad una riaccelerazione del VP in modalità moderatamente eccentrica ed ellittica:

GFS a 100 hPa 3 Gennaio 2025


Le possibilità che si instauri questo tipo di schema sono quindi in ulteriore aumento... e non solo.

Se infatti torniamo ad analizzare la previsione della AO nel grafico postato sopra, possiamo riscontrare che dopo il raggiungimento di un certo picco positivo, l'indice tende nuovamente a scendere.Tale movimento oscillatorio indicherebbe la tendenza ad un certo grado di intrusività del disturbo oltre i 60°N, manovra che andrebbe a provocare una graduale distorsione delle isoipse fino al core del VP, andando in direzione di una reiterazione ed amplificazione successiva della dinamica.

Vi lasciamo quindi ai prossimi appuntamenti, sottolineando che per noi è già una soddisfazione incredibile essere qui oggi, insieme a Voi, a commentare un qualcosa previsto con così largo anticipo, con modalità totalmente innovative ed un modello in ulteriore affinamento ed implementazione per la prossima Stagione Invernale.

Per gentile concessione: www.csctmeteo.it

Stampa