Immagine Effetto serra e attività umane: come stanno le cose?
Dell'effetto serra, di cui si parla tanto e spesso a sproposito, quanto è causato dall'attività umana? Circa lo 0,28%, se si tiene conto del vapore acqueo,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Chamois (Aosta)
Webcam a Chamois, in provincia di Aosta (AO), nella splendida regione della Valle d'Aosta.
Immagine METEOSAT | La situazione in Europa
Situazione in Italia ed Europa. Immagini del satellite MSG (Meteosat Second Generation) elaborate... Leggi tutto...
Immagine Aride riflessioni - Gli estremi del clima
Quello a cui mi riferisco non è il classico discorso sulle estati troppo calde, le cosiddette... Leggi tutto...
Immagine IRRUZIONE DI ARIA POLARE E ARTICA IN ARRIVO: ECCO PERCHÉ PARLARE DI GELO È DEL...
Nella disamina proposta ieri, in cui abbiamo descritto a grandi linee l’evoluzione della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Giappone: registrate temperature record per Maggio

Lunedì 27 Maggio 2019 07:00

Battuti in Giappone molti record di temperatura del mese Maggio

Caldo record in GiapponeLe temperature di ieri, Domenica 26 Maggio 2019, di gran lunga oltre i 38°C, hanno battuto molti record in Giappone, sull'isola di Hokkaido, secondo l'agenzia meteorologica giapponese, raggiungendo i 39,5°C.

E' la prima volta che succede ad Hokkaido (da quando si hanno a disposizione misurazioni, naturalmente) e questo valore ha anche battuto il record per la temperatura più calda durante il mese di maggio in tutto il paese nipponico. Il precedente record di Hokkaido è stato di 37,8°C a Otofuke il 3 giugno 2014.

Il caldo è purtroppo diventato anche drammatico in quanto due persone hanno perso la vita nel nord del Giappone, mentre una terza persona è in gravi condizioni dopo il collasso avvenuto durante una maratona, secondo The Strait Times.

A preparare il terreno a questa situazione un intenso promontorio di alta pressione in tutto il paese. A Saroma, dove sono avvenute le temperature record, un vento discendente ha contribuito a riscaldare ulteriormente l'atmosfera. Un vento discendente si verifica quando l'aria viene spinta da altitudini più elevate a quelle più basse, ad esempio sul versante sottovento delle montagne.

Questo movimento, sovrapposto a quello provocato dalla stessa alta pressione (subsidenza), comprime ulteriormente l'aria provocandone il surriscaldamento.

The Strait Times ha anche riferito che almeno 40 treni nell'est dell'Hokkaido sono stati cancellati per timore che il caldo estremo potesse deformare i binari.


I meteorologi prevedono un'altra giornata calda oggi in tutto il paese con temperature simili a quelle di domenica.

Tuttavia, il flusso del vento attraverso l'Hokkaido potrebbe non essere così favorevole da ottenere temperature così estreme. Un fronte freddo che attraverserà poi il paese porterà un notevole abbassamento delle temperature e l'arrivo delle piogge sulla maggior parte delle aree entro martedì o martedì sera.

Fonte: accuweather.com

Stampa