Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E' separato dall'Asia a nord-est dal Canale di Suez (artificiale) e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Vietnam: la tempesta solare che fece esplodere le mine
Il 4 agosto 1972, durante la Guerra del Vietnam, i piloti statunitensi che passavano vicino al... Leggi tutto...
Immagine UNA PREVISIONE RAGIONATA SUL TEMPO DI PASQUA
Nella linea di tendenza delineata qualche giorno fa avevamo detto che le condizioni atmosferiche... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...
Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Santiago Borja: il pilota che fotografa i fulmini a 12000 metri

Santiago Borja: il pilota che fotografa i fulmini a 12000 metri

Il libro sui fulmini fotografati da Santiago BorjaMolti lettori sicuramente conoscono la brutta sensazione (per alcuni terrore…) che si prova quando l'aereo sul quale si è a bordo viene sballottato, specialmente durante una turbolenza notturna.

Ma mentre magari i passeggeri si aggrappano al sedile e pregano, il pilota ecuadoriano di lungo raggio Santiago Borja si siede nella sua cabina di pilotaggio cercando di concentrarsi. Non sull'altimetro, ma attraverso il mirino della sua macchina fotografica.

Fotografo solo mentre non sono ai controlli”, rassicura. ”Quindi c'è tempo per farlo. La turbolenza di solito fa tremare troppo la fotocamera, quindi è meglio aspettare fino a quando non si è pronti.

Una nuova collezione di fotografie aeree di Borja, mostra uno dei suoi scatti migliori effettuato a 12.000 metri di quota, durante una tempesta. Borja è nato e cresciuto a Quito e dal 2012 è stato il primo ufficiale su un Boeing 767-300ER per una compagnia aerea internazionale, anche se non dice quale. Il suo compagno fedele è una DSLR Nikon 35mm.

"La mia prima immagine di successo effettuata dall'abitacolo è stata quando volavo lungo la costa del Venezuela", ricorda. "Ero seduto al posto di osservazione guardando questa grande tempesta."

Durante i suoi anni come pilota commerciale, Borja ha fotografato una vasta gamma di meraviglie naturali e artificiali: imponenti cumuli di nuvole, tempeste e fulmini, i colori mozzafiato al mattino e alla sera, lo spettacolare cielo stellato, e le luci delle città che "serpeggiano" di notte. Nel libro, le sue immagini sono messe in un contesto meteorologico dal meteorologo tedesco Michaela Koschak.

Spiega cos'è un alone, dove inizia lo spazio e come avvengono gli uragani.Scopriamo anche che le bellissime nuvole temporalesche - o cumulonembi - nelle fotografie si comportano come gigantesche pentole a pressione verticali (e possono trasportare fino a un milione di tonnellate di acqua).


Susseguente a una lunga tradizione di artisti “cloud-focused”, un genere tracciato da John Constable a Gerhard Richter, il lavoro di Borja porta la sua propria conoscenza. "Questi paesaggi descrivono il modo in cui mi piace il nostro pianeta", dice, "il modo in cui apprendo nozioni sulla natura e la sua bellezza in luoghi in cui gli umani non hanno ancora lasciato la loro impronta".

La sua tavolozza è costituita soprattutto dai violetto, gli indaco, i rosa e il bianco elettrico dei fulmini. Ha visto qualcosa che non riesce a spiegare sui suoi voli? ”Ho visto molti fenomeni insoliti”, dice Borja al Telegraph. "Non mi piace pensare che siano UFO, ma piuttosto strani effetti dell'atmosfera o della luce. “Credo che tutti i fenomeni abbiano dietro di sé una scienza interessante, anche quando ancora non la capiamo.

A cura di Dario De Santis
Fonte: telegraph.co.uk

Stampa