Immagine Meteo Domenica Italia
Meteo Italia Domenica, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata consultazione.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (dati GFS) con la mappa sull'Italia della temperatura e della circolazione dei... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Bari (WRF)
Meteogramma per la località di Bari. Uno sguardo alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Miglionico (Matera)
Webcam Miglionico, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteomiglionico.it
Immagine Webcam - Numana (Ancona)
Webcam a Numana, panoramica sulla spiaggia, veduta verso il Monte Conero. Provincia di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Genova
Una terra meravigliosa la Liguria. E secondo la classificazione di Köppen, Genova, nella sua... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Toscana. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

A MOSCA LA PRIMA ONDATA DI FREDDO DELL’INVERNO

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 16 Febbraio 2025 16:00

A MOSCA LA PRIMA ONDATA DI FREDDO DELL’INVERNO

Mosca: anomalia della temperaturaÈ noto che, per parlare di ondata di freddo, è necessario che la temperatura scenda al di sotto delle medie climatologiche del periodo per alcuni giorni consecutivi. Nelle zone del globo in cui il freddo, in inverno, dovrebbe essere di casa, registrare temperature al di sotto dello zero e allo stesso tempo superiori alla media climatologica può erroneamente far passare in secondo piano l’anomalia stessa perché siamo portati a pensare al freddo in senso assoluto e non relativo, cioè mettendoci dalla parte del clima. Facciamo un esempio per essere più chiari: una temperatura minima di -6 °C è sicuramente fredda per i nostri canoni, ma se la località che la registra dovrebbe raggiungere i -14 °C in uno dei mesi invernali, quella temperatura è superiore alla media di ben 8 °C e per il bilancio climatico è questo il dato che conta.

Questa premessa ci introduce al tema di questi giorni che riguarda l’ondata di gelo sull’Europa centro-orientale. A tal proposito, diventa significativo far notare che a Mosca è attesa la prima ondata di freddo di questa stagione, trascorsa fino a questo momento all’insegna di temperature più elevate del normale, anche di parecchi gradi, rispetto alla climatologia dell’ultimo trentennio. Spiccano, in particolare, i giorni a cavallo tra gennaio e febbraio, in cui le anomalie termiche giornaliere hanno superato i 10 °C tra il 27 gennaio e il 1° febbraio, con picchi tra 11 °C e 12.5 °C tra il 28 e il 30 gennaio. Dall'inizio dell'inverno meteorologico, si conta invece un solo giorno in cui è stata registrata una temperatura significativamente inferiore alla media, di 7.1 °C, il 19 dicembre.

Il ricorrente segnale dell’anomalia positiva ha quindi portato, fino a oggi, un bilancio stagionale che è di circa +4 °C e che, per quanto possa essere parzialmente ridimensionato nei prossimi giorni, consegnerà agli annali climatologici della città una stagione invernale nettamente più calda della norma. L’ondata di gelo appena iniziata porterà infatti temperature minime intorno ai -9/-14 °C e temperature massime intorno ai -6/-9 °C per quasi tutta la prossima settimana.



Dal momento che le medie climatologiche per il periodo sono di -11 °C per le minime e di -3 °C per le massime, entro sabato 22 febbraio si registreranno con buona probabilità scarti medi giornalieri intorno ai -4/-5 °C e quindi non particolarmente significativi per questa regione. Questo evento sarà così l’unico di stampo invernale e chiuderà una stagione che ben poco avrà in comune con gli inverni di una volta.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa