http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm) nelle 6 ore precedenti l'orario rappresentato.
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la carta per il Centro-Nord di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (ita - backup)
Mappa WRF per l'Italia (backup) per determinare, assieme alla dew point (temperatura di rugiada)... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Appiano Sulla Strada Del Vino (Bolzano)
Webcam ad Appiano Sulla Strada Del Vino, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Webcam - Monte Zoncolan (Udine)
Il Monte Zoncolan è una montagna della Carnia, in Friuli, alta 1.750 m, posta tra i territori dei... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LA TEMPESTA EOWYN VERSO LE ISOLE BRITANNICHE: MEDITERRANEO AI MARGINI DEL FLUSSO PERTURBATO, IN ATTESA DI UN POSSIBILE SEGNALE PIÙ DECISO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 23 Gennaio 2025 17:00

LA TEMPESTA EOWYN VERSO LE ISOLE BRITANNICHE: MEDITERRANEO AI MARGINI DEL FLUSSO PERTURBATO, IN ATTESA DI UN POSSIBILE SEGNALE PIÙ DECISO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA

La tempesta EowynNon ci saranno sostanziali novità sul tempo dei prossimi giorni che continueranno a vedere il bacino del Mediterraneo al confine della vasta ed intensa circolazione depressionaria nord atlantica, ormai in procinto di dare forma ad alcune importanti ciclogenesi in direzione delle Isole Britanniche. Nell’ultima analisi abbiamo parlato del drastico approfondimento di una figura di bassa pressione che si svilupperà in seno all’intenso gradiente termico, sul piano orizzontale, scaturito dall’irruzione di aria gelida statunitense che si è ormai propagata fin sull’Oceano: gli ultimi aggiornamenti confermano la ciclogenesi esplosiva che è stata battezzata con il nome di Eowyn e che si consumerà tra la prossima notte e quella su venerdì, quando la pressione minima della figura depressionaria passerà all’incirca da 1000 hPa a 950 hPa (fig. 1) e con questo valore approccerà l’Irlanda con venti che potrebbero raggiungere velocità anche di 130-150 km/h.

Il flusso umido periferico, che scorre e che nei prossimi giorni scorrerà ancora ai margini di questa grande ruota depressionaria, continuerà così a interessare soprattutto le nostre regioni settentrionali e centrali – specie del versante tirrenico – in un contesto atmosferico non propriamente perturbato perché, come abbiamo detto, non vedremo il passaggio di veri e propri sistemi frontali: almeno fino a domenica, infatti, il campo barico sull’Italia rimarrà debolmente anticiclonico a tutte le quote e indebolirà in parte i sistemi nuvolosi in ingresso, pilotati da correnti miti di origine subtropicale che manterranno, almeno per circa una settimana, temperature oltre le medie climatologiche del periodo.

Per avere un’impronta più decisa delle correnti atlantiche anche in sede mediterranea, è possibile che la situazione diventi favorevole tra lunedì 27 e martedì 28 quando, sulla scia della tempesta Eowyn, una nuova ed intensa ciclogenesi potrebbe ancora una volta indirizzare verso le Isole Britanniche un'altra tempesta atlantica (fig. 2).



Questa volta, però, la diminuzione della pressione atmosferica sul bacino centrale del Mediterraneo potrebbe essere più incisiva e quindi accompagnare il passaggio di una perturbazione più organizzata anche alle nostre latitudini: vedremo nei prossimi giorni se questo scenario sarà confermato in questi termini o in che modo sarà corretto.

Possibile evoluzione fine gennaio 2025


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa