Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-nord) - ARW by GFS
La mappa 700hPa del nostro modello WRF-ARW (dati GFS) per il centro-nord italia con umidità relativa (RH) e il vento previsto nelle prossime ore.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Sud della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...
Immagine Icon 850hPa Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello tedesco ICON.
Immagine Webcam in Toscana
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Toscana Firenze (FI)Abetone (PT)Monte Amiata... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Emilia Romagna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Emilia Romagna Bologna (BO)Ferrara (FE)Rimini... Leggi tutto...
Immagine UN COLPO D’AUTUNNO NELLA SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA CON CALO TERMICO, PIOGG...
Nella descrizione della futura dinamica atmosferica ci eravamo lasciati parlando di una saccatura... Leggi tutto...
Immagine IL PASSAGGIO DELLA PERTURBAZIONE DI GIOVEDÌ 13 APRILE: ECCO DOVE PIOVERÀ DI PI...
La carta del tempo valida per il primo pomeriggio di mercoledì 12 (fig. 1, a sinistra) e di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TRA il 21 e il 22 novembre SECONDO IMPULSO ARTICO, PRIMA DI UNA FASE PIÙ STABILE E MITE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 21 Novembre 2024 10:00

TRA il 21 e il 22 novembre SECONDO IMPULSO ARTICO, PRIMA DI UNA FASE PIÙ STABILE E MITE

Evoluzione attesa per il 21-22 novembre 2024Siamo entrati sotto l’azione della vasta circolazione ciclonica con perno sul Mar Baltico, alimentata da aria fredda di origine artico marittima. La prima perturbazione ha lasciato le regioni settentrionali – dove sono subentrate delle temporanee schiarite – e prosegue la sua veloce corsa verso le regioni meridionali che libererà nel corso della mattina di domani. La nostra attenzione è però ora rivolta al passaggio del secondo impulso perché si presenterà più strutturato e incisivo e sarà quindi in grado di apportare un più deciso peggioramento che comunque si risolverà in 24-36 ore. Come è infatti illustrato dalla sequenza delle carte del tempo (fig. 1), il minimo barico che accompagnerà il sistema perturbato riuscirà in sole ventiquattro ore, tra il primo pomeriggio di domani e il primo pomeriggio di venerdì, a viaggiare spedito dalla Normandia alla Romania portandosi dietro una nuova tempesta di vento che passerà anche per l’Italia.

A seguire, la pressione atmosferica subirà un rapida risalita e le condizioni atmosferiche tenderanno rapidamente a ristabilizzarsi entro il fine settimana. Il passaggio della perturbazione inizierà a farsi strada nel corso della mattinata di domani, con le prime nubi e precipitazioni nevose fino a quote collinari sulle Alpi occidentali (fig. 2, a sinistra). Residue piogge o rovesci tra la Calabria e la Sicilia tirrenica, legati al primo sistema frontale. Nel pomeriggio rapido aumento della nuvolosità al Nord, lungo il versante tirrenico centro-settentrionale e sulla Sardegna, con precipitazioni più probabili sul Levante Ligure, sulla Toscana centro-settentrionale e a nord del Po partendo dal Nord-Ovest. Qualche piovasco anche sulla costa occidentale della Sardegna, fino alle aree interne. In serata, estensione dei fenomeni al Nord-Est e a tutta l’area tirrenica costiera e interna fino alla Campania, con possibilità anche di temporali: a causa dell’intensa ventilazione, le cumulate più significative sono previste a ridosso dei rilievi, in particolar modo su quelli tosco-emiliani.

Sempre dalla serata, tendenza ad attenuazione dei fenomeni a partire dal Nord-Ovest, con le prime ampie schiarite. Al Nord le precipitazioni saranno nevose fino a quote collinari o di bassa collina (200-500 metri) su tutta l’area alpina e prealpina, fino a interessare anche i fondovalle soprattutto di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Trentino Alto Adige (fig. 2, a destra). Si conferma una probabilità medio-alta di avere episodi di neve fino in pianura con lievi accumuli anche nell’area a nord del torinese, mentre dalla pianura lombarda a quella friulana lo scenario più probabile resta quello della pioggia con la possibilità di vedere, localmente, episodi di neve mista a pioggia che potrebbero risultare più convinti tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Nevicate anche sull’Appennino settentrionale fino a 1000-1200 metri, ma in rapida risalita entro domani sera per poi tornare a scendere nella notte su venerdì al passaggio del fronte freddo che apporterà gli ultimi fenomeni.



Venerdì 22 cielo sereno e limpido al Nord. Al Centro ancora fenomeni in genere diffusi tra Umbria, Lazio, Campania, area tirrenica di Calabria e Sicilia e zone interne di Marche, Abruzzo e Molise. Precipitazioni più sporadiche sul versante adriatico e sulla Sardegna centro-occidentale. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio sul versante tirrenico, con rapida estensione del miglioramento entro la serata anche al resto del Centro-Sud ad eccezione del medio e basso versante adriatico dove potrebbero insistere ancora dei rovesci. Nevicate in Appennino a quote che, con l’afflusso dell’aria fredda, si porteranno fino a 900-1500 metri partendo dai rilievi centro-settentrionali a quelli meridionali. Venti da forti a burrascosi, giovedì in prevalenza di libeccio e venerdì di maestrale, con mari da molto mossi ad agitati e con mareggiate lungo le coste esposte. Temperature in sensibile diminuzione, domani al Nord e venerdì anche al Centro-Sud.

Stima delle precipitazioni il 21 novembre 2024

Stima delle precipitazioni il 22 novembre 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa