Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine L'indice di Scharlau per il disagio climatico
Per via sperimentale, senza considerare il vento, Scharlau ha messo in relazione la temperatura... Leggi tutto...
Immagine AI NASTRI DI PARTENZA LA SECONDA ONDATA DI CALORE: LE TEMPERATURE MASSIME E IL D...
Sta per iniziare la seconda ondata di calore di questa estate 2023: a partire dal fine settimana... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa - Temp - Anomaly - ITALIA
Temperatura a 850hPa prevista dal centro europeo di Reading ECMWF confrontata con la climatologia.... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 500hPa Temp Italia
GFS MSLP a 500hPa e temperatura: una delle mappe più importanti dal modello gfs Italia, con la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta 24h - Mappe grafiche riassuntive delle...
Le previsioni meteo sulle regioni Piemonte e Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PRIME VALUTAZIONI GENERALI SULL’INTENSA IRRUZIONE DI ARIA FREDDA IN ARRIVO NELLA SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 09 Settembre 2024 22:00

PRIME VALUTAZIONI GENERALI SULL’INTENSA IRRUZIONE DI ARIA FREDDA IN ARRIVO NELLA SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA

Carta del tempo per il 12 settembre 2024Come abbiamo più volte anticipato, l’evento meteorologico saliente di questa settimana sarà il drastico cambiamento di circolazione a carattere freddo che si farà strada da domani in Oceano Atlantico e che poi tra giovedì 12 e venerdì 13 conquisterà la nostra penisola con il transito di una profonda saccatura. Con buona probabilità, il disegno sinottico che la dinamica atmosferica andrà costruendo lungo i meridiani dell’Europa metterà di fronte due figure bariche che vedranno esasperati i propri connotati in termini di altezze di geopotenziale, cioè delle quote a cui si porterà per esempio la superficie di 500 hPa a cui facciamo sempre riferimento nelle nostre analisi (fig. 1).

Se da un lato il profondo cavo d’onda, alimentato da aria marittima in parte artica e in parte polare, si porterà sull’Europa centrale e sul Mediterraneo facendo scendere questa superficie isobarica ad altezze insolitamente basse per il periodo, a est il promontorio anticiclonico si gonfierà a tal punto da far lievitare le medesime altezze fino a portarle su valori insolitamente alti per questo periodo dell’anno.

D’altro canto, l’aria fredda pesa e se sarà capace di abbassare così tanto la superficie di 500 hPa sul Mediterraneo, vorrà dire che la massa d’aria in arrivo sarà decisamente più fredda del normale. Di pari passo, l’aria calda è più leggera e se sarà capace di far lievitare così tanto la superficie di 500 hPa sull’Europa orientale, vorrà dire che in questa parte del nostro continente questa massa d’aria sarà decisamente molto più calda del normale. In parole semplici, la dinamica atmosferica che andrà costruendosi nei prossimi giorni trasformerà il nostro continente in un palcoscenico in cui si esibiranno due configurazioni non solo opposte dal punto di vista barico ma, con buona probabilità, anche quasi estreme in termini di intensità: la saccatura a ovest sarà insolitamente anomala per il periodo perché troppo profonda e il promontorio a est sarà insolitamente anomalo per il periodo perché troppo gonfio.



Le conseguenze di questo dipolo di anomalia si riscontreranno, inevitabilmente, anche nei bassi strati dell’atmosfera e in prossimità del suolo. L’irruzione in arrivo aprirà una fase decisamente più fredda del normale su tutta l’Europa centro-meridionale e sul Nord Africa, dove le temperature scenderanno su valori inferiori alla media anche di diversi gradi (fig. 2, a sinistra): il segnale, mediato per il momento su cinque giorni (dal 13 al 17 settembre) indica per l’Italia scarti negativi dalla climatologia anche di 4-6 °C sull'intero periodo considerato. Anomalie opposte sull’Europa orientale, dove farà più caldo del normale anche di 7-9 °C.

Ci potremmo così trovare anche di fronte a situazioni opposte in termini di intensità delle anomalie della temperatura vicino al suolo, sulla falsariga di quanto sperimenteremo in quota sulla superficie di 500 hPa: come è indicato dall’Extreme Forecast Index (EFI) applicato alla temperatura a due metri (fig. 2, a destra), non si esclude che tra il 13 e il 14 settembre a condizioni potenzialmente da primato per il freddo soprattutto sulla Francia, sulle Alpi e sul Mediterraneo occidentale si contrapporranno condizioni potenzialmente da primato per il caldo sulla Russia settentrionale e su parte dell’Artico.

Anomalia temperatture (media 5 giorni) ed EFI 13 settembre 2024

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa