Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine NEI PROSSIMI GIORNI LENTO E GRADUALE RIALZO DELLE TEMPERATURE, MA CON UN TEMPO C...
Con la giornata odierna la saccatura artica ha portato a compimento l’opera di intenso... Leggi tutto...
Immagine LA DIFFERENZA TRA METEO E CLIMA CHE NON SI VUOLE CAPIRE: QUANDO IL PROBLEMA È A...
Le irruzioni di aria fresca o fredda, dopo un lungo periodo caratterizzato dal dominio di un campo... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita) - 8km NMM by GFS
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia.... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa - Temp - Anomaly - ITALIA
Temperatura a 850hPa prevista dal centro europeo di Reading ECMWF confrontata con la climatologia.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Meridionale
L'America Meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'. Viene attualmente... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN GIOVEDÌ DI MARCATA INSTABILITÀ AL NORD E VERSANTE TIRRENICO CON ELEVATA PROBABILITÀ DI FENOMENI INTENSI E SENSIBILE CALO TERMICO

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 04 Settembre 2024 11:00

UN GIOVEDÌ DI MARCATA INSTABILITÀ AL NORD E VERSANTE TIRRENICO CON ELEVATA PROBABILITÀ DI FENOMENI INTENSI E SENSIBILE CALO TERMICO

Mappe attese per il 5 settembre 2024Dopo le diffuse formazioni temporalesche verificatesi nelle ultime quarantotto ore sulla maggior parte delle nostre regioni che si rinnoveranno anche nella giornata odierna, siamo alla vigilia di un secondo tentativo da parte della dinamica atmosferica di destabilizzare l’azione del promontorio nord africano. Si tratterà di un’azione ancora marginale perché, come abbiamo spiegato nell’analisi introduttiva pubblicata ieri, questa manovra è legata all’influenza di una goccia fredda che si manterrà a debita distanza dalla nostra penisola ma che arriverà in parte a interessarla muovendo, lungo il proprio fianco orientale, una modesta ansa depressionaria che trasporterà nuclei di vorticità ciclonica soprattutto verso le nostre regioni centro-settentrionali (fig. 1, a sinistra).

Al livello del mare il passaggio di questa fase instabile si materializzerà nella formazione di una circolazione di bassa pressione che si collocherà a cavallo dell’arco alpino e che accompagnerà l’ingresso, da ovest, di un modesto fronte freddo (FF in fig. 1, a destra), a individuare così la parte più avanzata della massa d’aria relativamente più fresca che la goccia fredda riuscirà a inviare parzialmente anche verso il Mediterraneo occidentale. A partire quindi dalla serata odierna e dalla prossima notte si prevede un cambiamento piuttosto incisivo, ma rapido, delle condizioni meteorologiche a partire dal Nord-Ovest e in forma più isolata sulla Sardegna settentrionale. Nel corso della giornata di domani, già dalla mattinata, assisteremo all'evoluzione dei fenomeni da sparsi a diffusi verso il Nord-Est e il versante tirrenico, in probabile estensione anche lungo il versante adriatico specie su Marche e Puglia dove comunque ci aspettiamo una maggiore irregolarità nella distribuzione delle precipitazioni. Tendenza a maggiore variabilità nel corso della serata e della notte.



La fenomenologia sarà in prevalenza formata da rovesci e temporali che potrebbero essere localmente intensi e quindi accompagnati da nubifragi, grandinate e colpi di vento: la disposizione dei flussi dai quadranti meridionali concentrerà probabilmente le precipitazioni più abbondanti tra l’alto Piemonte e il settore occidentale dell’alta Lombardia e poi tra genovese e savonese, dove non si esclude il superamento della soglia dei 100 millimetri di cumulata (fig. 2, a sinistra). Possibili fenomeni intensi anche tra Lazio e Campania, ma in questo caso sussiste una maggiore incertezza sulla loro localizzazione perché i sistemi temporaleschi potrebbero anche non estendersi del tutto alle aree costiere e all’immediato entroterra, lasciando cadere così le precipitazioni più organizzate e abbondanti in mare.

Le temperature saranno in sensibile diminuzione al Nord e su Toscana, Umbria e Lazio dove, nelle ore pomeridiane, si perderanno in genere tra i 5 e i 10 °C rispetto ai valori che si registreranno nel pomeriggio odierno; in lieve o al più moderato calo entro i 3-4 °C su Sardegna centro-occidentale, Sicilia occidentale e penisola salentina. Vista la disposizione della correnti dai quadranti occidentali, non si escludono invece possibili locali e moderati aumenti della temperatura per effetto favonico soprattutto sulla costa abruzzese, molisana, garganica e su quella orientale della Sardegna (fig. 2, a destra).

Precipitazioni e temperature attese per il 5 settembre 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa