Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ANALISI DELLO SCENARIO PIÙ PROBABILE A SCALA SINOTTICA PREVISTO PER LA SETTIMAN...
Nella nostra analisi relativa alla genesi di un anticiclone di blocco sull’Europa occidentale,... Leggi tutto...
Immagine Calcolo punto di rugiada e temperatura bulbo bagnato
Il punto di rugiada, o dew point, è la temperatura alla quale occorre raffreddare l'aria affinché... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brescia (Brescia)
Webcam Brescia (BS), regione Lombardia. Splendida panoramica su parte della città.
Immagine Webcam in Basilicata
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Basilicata Matera (MT)Miglionico (MT)Brienza... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-nord)
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF NMM con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la carta per il Centro-Sud di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IN CAMMINO VERSO LA BURRASCA DI FINE ESTATE

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 04 Settembre 2024 06:00

IN CAMMINO VERSO LA BURRASCA DI FINE ESTATE

Situazione attuale ed evoluzione per il 9-10 settembre 2024«Tutto ha un inizio per portare a compimento un progetto. Anche se la strada per arrivare a vedere il progetto realizzato costringe a fare dei passi indietro che allungano i tempi del suo realizzo, l’importante è avere ben chiara la meta di dove si vuole arrivare». Usiamo questa metafora per dire che il destino di questa calda stagione estiva pare essere ormai segnato.

Perché il progetto a cui facciamo riferimento dal punto di vista meteorologico è quello che avrebbe la dinamica atmosferica per scrivere la parola fine all’egemonia del promontorio nord africano che ha caratterizzato per lunghe settimane il tempo delle nostre latitudini mediterranee.

Quella nuvolosità che possiamo osservare sulla Francia nell’immagine satellitare di questa sera (martedì 3 settembre) segna l’inizio di questo cammino perché indica l’impronta del ramo ascendente della modesta saccatura che sta prendendo forma fin verso la penisola iberica per poi evolvere rapidamente, come detto, in goccia fredda con tutte le conseguenze che abbiamo discusso nel precedente articolo e che approfondiremo ancora nei prossimi interventi.



Il vagare di questa circolazione chiusa di bassa pressione in quota sull’Europa occidentale darà ancora occasione al promontorio nord africano di alzare la testa nel fine settimana. Si tratterà tuttavia di una temporanea espansione in attesa che, tra lunedì 9 e martedì 10 settembre, sia la parte periferica del flusso perturbato atlantico a prendere in mano le redini del nostro tempo andando probabilmente ad agganciare la goccia fredda per costruire, insieme ad essa, il cavo di un’onda che darà modo alle correnti occidentali di entrare sul Mediterraneo descrivendo una circolazione ciclonica.

Il calo delle altezze di geopotenziale proprio sul nostro bacino, con l’isoipsa di 5760 metri a 500 hPa prevista arretrare in modo piuttosto deciso lasciandosi dietro altre isoipse dai valori inferiori, è certamente un segnale nuovo che lascia proprio intendere un importante cambio di passo della stagione. Non arriverà l'autunno e nemmeno il freddo, sia chiaro: l'atmosfera costringerà l'estate a fare un passo indietro e a non proporre più temperature elevate in senso assoluto. Per il resto, lo scopriremo come sempre passo dopo passo.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa