Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Umbria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Umbria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine L’EUROPA ANCORA ESPOSTA AD EVENTI ESTREMI: IN FRANCIA, DALL’INVERNO ALL’ES...
Sul nostro continente l’evoluzione del tempo continua a proporre situazioni dalle caratteristiche... Leggi tutto...
Immagine ONDE DI CALORE: UN FENOMENO CHE SI VERIFICA NON SOLO IN ESTATE
Non ci sarà molto da scrivere nei prossimi giorni sulla dinamica atmosferica perché fino a quando... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROSSIMA SETTIMANA ANCORA ALL’INSEGNA DEL CALDO ANCHE INTENSO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 13 Luglio 2024 00:00

PROSSIMA SETTIMANA ANCORA ALL’INSEGNA DEL CALDO ANCHE INTENSO

Tendenza per dopo la metà di luglio 2024Mentre sulle regioni settentrionali si va completando il passaggio delle condizioni di instabilità, al Centro-Sud la situazione meteorologica continua ad essere caratterizzata dalla presenza del promontorio nord africano e della circolazione di aria calda subtropicale che la figura anticiclonica richiama dall’entroterra sahariano. Anche nei prossimi giorni la situazione non cambierà perché la dinamica atmosferica continuerà a insistere proponendo la stessa circolazione che si estenderà gradualmente anche alle regioni settentrionali a partire da lunedì.

Quella che abbraccerà la parte centrale di luglio sarà quindi, con buona probabilità, una settimana all’insegna della prevalente stabilità atmosferica e di una nuova pulsazione subtropicale che, specie nella seconda parte, vedrà il raggiungimento di un nuovo picco di calore un po’ su tutta la nostra penisola: un caldo che non risparmierà nessuna regione ma che si presenterà più intenso soprattutto al Centro-Sud.

Fin tanto il disegno barico resterà sostanzialmente bloccato, impostato da un Anticiclone delle Azzorre con i massimi a ovest delle isole omonime e da un Ciclone d’Islanda che inserisce il proprio cavo d’onda a ovest delle coste europee, diventa inevitabile la risalita di aria molto calda dall’entroterra marocchino e algerino (fig. 1): isoterme comprese tra 20 e 25 °C a 850 hPa raggiungono così facilmente il Mediterraneo centrale, l’aria più fresca atlantica rimane confinata alle Isole Britanniche dove sulla stessa quota le temperature oscillano tra 4 e 10 °C e l’aria più temperata raggiunge a malapena le coste portoghesi con isoterme tra 15 e 18 °C.

Il segnale dominante - scelto per l'Italia centrale per puro scopo didattico - è quindi destinato a rimanere sostanzialmente stabile almeno fino alla fine di questa seconda decade e di conseguenza, con buona probabilità, almeno fino al prossimo week-end non andremo incontro a sostanziali variazioni di scenario (fig. 2). Per trovare i primi timidi segnali di cambiamento dobbiamo guardare alla terza decade quando, da un’analisi ancora sommaria della distribuzione degli scenari di temperatura a circa 1500 metri, è possibile perlomeno ipotizzare un’attenuazione di questa lunga ondata di calore.



Per ovvi motivi legati alla distanza temporale a cui ci siamo spinti, la prognosi non può ancora essere sciolta perché questa ipotesi dovrà essere nuovamente verificata più volte nei prossimi aggiornamenti fino a quando, come sempre, si potranno dare indicazioni in merito più attendibili una volta che la previsione diventerà più robusta.

Ensemble per il centro Italia nei prossimi giorni

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa