Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con la provincia di Mantova (in Lombardia), e a sud con la... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Aosta (Aosta)
Webcam Aosta (AO), capoluogo della regione Valle d'Aosta. Piazza Chanoux e l'Arco d'Augusto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Campobasso (Campobasso)
Webcam Campobasso (CB), capoluogo della regione Molise. Vista da Palazzo San Giorgio verso il... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la classica carta, qui riguardante il Centro-Sud, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine WRF 6hPrec (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma modello WRF-ARW su dati ECM con accumulo delle precipitazioni sull'Italia
Immagine Equilibrio idrostatico
Per capirlo occorre tenere presente che l'atmosfera, nel formare la sottile "pellicola" che avvolge... Leggi tutto...
Immagine LE CARATTERISTICHE FISICHE E TERMODINAMICHE DELLA FASE INVERNALE DELLA PROSSIMA ...
Volendo fare un paragone, l’ingresso della saccatura di origine artica che si allungherà verso... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’APICE DEI CONTRASTI TERMICI VERSO LA METÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 07 Giugno 2024 06:00

L’APICE DEI CONTRASTI TERMICI VERSO LA METÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

Anomalie attese per il 12-13 giugno 2024Man mano che la modellistica numerica ricalcola il futuro stato del tempo partendo da nuove condizioni iniziali e man mano che la distanza temporale a cui si proiettano gli scenari diminuisce per scendere al di sotto di una settimana, l’attendibilità della previsione inizia a crescere e a far sì che l’evoluzione calcolata circa la dislocazione delle figure bariche a scala sinottica diventi più nitida e quindi affetta da minore incertezza.

Dall’analisi dell’aggiornamento odierno, per esempio, si nota che con buona probabilità l’apice dei contrasti derivanti dall’interazione tra una massa d’aria molto calda proveniente dall’entroterra nord africano e una massa d’aria decisamente più fresca di matrice nord atlantica possa verificarsi verso la metà della prossima settimana, cioè quando sarà probabilmente massima l’estensione meridiana della saccatura che andrà prendendo forma, come detto, tra domenica e lunedì.

Questa situazione sarà dovuta alla lenta traslazione della saccatura verso levante, tanto da rimanere in parte bloccata lungo i meridiani passanti per l’Europa centro-occidentale e oscillare attorno a questa posizione per almeno due o tre giorni.

Da un lato avremo quindi un ulteriore avanzamento dell’aria fresca atlantica verso sud lungo il ramo discendente del cavo d’onda e dall’altro un’intensificazione del promontorio nord africano favorita dalla risalita di aria ancor più calda: se quindi sulla penisola iberica si potrebbero sperimentare temperature a 1500 metri (850 hPa) fino a 6-8 °C al di sotto delle medie del periodo, laddove il flusso subtropicale prenderà ancora più vigore sarà probabile vedere isoterme oscillanti intorno 25 °C o localmente superiori alla medesima quota, in scorrimento da sud-ovest verso nord-est fino a raggiungere le estreme regioni meridionali dove l’anomalia positiva di temperatura potrebbe raggiungere 8-10 °C e dare quindi all’avvezione subtropicale caratteristiche di intensa ondata di calore.



Nel definire gli effetti sullo stato del nostro tempo di questa situazione che sembra evolvere in modo abbastanza lento andremo avanti passo dopo passo, iniziando da domani con il quadro atteso nel fine settimana.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa