http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in mente con chiarezza il loro esatto significato (che invece... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catania
La provincia di Catania (anzi, l'ex provincia e ora Libero Consorzio Comunale di Catania in... Leggi tutto...
Immagine Come interpretare e usare le previsioni del tempo
Il bagaglio meteo-culturale dell’italiano medio ed il suo approccio ad una previsione meteo,... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Novembre 2013, Milano e Bologna
L’ultimo mese autunnale è stato caratterizzato da due realtà ben distinte: le prime due decadi... Leggi tutto...
Immagine Come e strutturata una tempesta equinoziale
Approfitto dell’ultima corsa del modello americano GFS per mostrarvi come è strutturata una... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

GLI ATTORI DEL CAMBIAMENTO INIZIANO A PRENDERE POSTO SUL PALCOSCENICO EURO-ATLANTICO

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 15 Aprile 2024 06:00

GLI ATTORI DEL CAMBIAMENTO INIZIANO A PRENDERE POSTO SUL PALCOSCENICO EURO-ATLANTICO

Immagine satellitare del 14 aprile 2024Da domani inizieremo a seguire l’evoluzione che cancellerà, con un autentico colpo di spugna, la fase anticiclonica e decisamente calda per il periodo che ci ha accompagnato in questo secondo fine settimana di aprile. Nel breve intervento di questa sera mi limito solo a mostrarvi come, osservando l’immagine da satellite di oggi pomeriggio, si possano osservare gli attori che sono prossimi a salire sul nostro palcoscenico per dare il via al cambiamento di scenario di cui abbiamo parlato negli ultimi interventi.

Il campo di alta pressione, gonfio di aria calda subtropicale marittima, inizierà a essere smantellato a partire dalla periferia da due circolazioni opposte che rappresentano per la figura anticiclonica due autentiche spine nel fianco. La prima proviene dall’entroterra nord africano e altro non è che quella goccia fredda scivolata nei giorni scorsi fin nel cuore dell’Algeria: se ricordate, in una delle analisi proposte avevamo ipotizzato una sua risalita verso l’area ionica nel momento in cui un calo barico a tutte le quote avesse permesso un suo aggancio da parte del flusso occidentale.

Ecco, questa manovra andrà in porto tra domani e martedì – quando il sistema porterà delle precipitazioni soprattutto sulla Sicilia – e sarà affiancata dalla seconda azione perturbatrice, più incisiva, dovuta all’avvicinamento e al successivo passaggio sulla nostra penisola del fronte freddo attualmente presente tra il Canale della Manica e l’aperto Oceano Atlantico.

Questo sistema frontale, previsto addossarsi all’arco alpino nel pomeriggio di domani, segnerà il netto cambiamento dello stato del tempo con il graduale arrivo dalle alte latitudini di aria fredda che, con il passare delle ore, avrà sempre più una componente artica rispetto a quella polare marittima che prevale attualmente.



Vi aspetto da domani, per scoprire che cosa ci aspetta senza correre e senza fretta, passo dopo passo. Tanto siamo qui solo per ammirare e per capire la… meteorologia.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa