Immagine Nevicherà? Quota neve e metodi pratici di previsione
Nel raccontare e quale può essere la sua , cerchiamo di affrontare quali possono essere dei motodi pratici nell'intento di stimare la quota neve. Un intento... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Le irruzioni di aria artica sulle zone temperate e lo zampino della Stratosfera
È noto che la causa principale del moto delle masse d’aria a livello planetario, è la... Leggi tutto...
Immagine Frittelle di San Giuseppe (Zeppole)
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote250 ml di acqua150 gr di farina50 gr di burro50 gr... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 10m Wind (Wz)
Venti a 10m attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine Meteogramma di Imperia (WRF)
Meteogramma per la località di Imperia. Un'occhiata alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alleghe - Monte Civetta (Belluno)
Webcam ad Alleghe, veduta del Monte Civetta, in provincia di Belluno (BL), altra meraviglia della... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Numana (Ancona)
Webcam a Numana, panoramica sulla spiaggia, veduta verso il Monte Conero. Provincia di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROMONTORIO NORD AFRICANO: SI RICOMINCIA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 02 Aprile 2024 16:00

PROMONTORIO NORD AFRICANO: SI RICOMINCIA

Anomalia della temperatura a 2 metri a marzo 2024Marzo, il primo mese della primavera meteorologica, è da poco terminato. È stato un mese che ha posto questa volta, sotto i riflettori, il tema della pluviometria per le reiterate condizioni favorevoli alle precipitazioni che hanno interessato il modo particolare il Nord e il versante tirrenico: tra queste regioni, spiccano in particolare quelle di Nord-Ovest dove sono state davvero ingenti le cumulate di pioggia in pianura e di neve in montagna. Agli antipodi il versante adriatico – specie quello centro-meridionale – e il Sud dove invece la scarsità delle precipitazioni cadute ha purtroppo contribuito a inasprire la siccità, iniziata lo scorso autunno. Dal punto di vista termico, invece, insieme a tutta l’Europa l’Italia ha vissuto un mese di marzo più caldo del normale, con le anomalie positive più marcate che hanno interessato l’area balcanica e parte di quella centro-orientale, dove gli scarti rispetto alla climatologia 1981-2010 sono stati per lo più compresi tra 3 e 6 °C (fig. 1).

C’è quindi sempre un segnale «caldo» a fare da sfondo alle dinamiche atmosferiche che si susseguono, che siano di stampo ciclonico o anticiclonico: un’evidenza, questa, che rimarca ancora una volta come il bilancio termico tra masse d’aria calda e masse d’aria fredda sia nettamente a favore delle prime che riescono a lasciare sul campo un'impronta ben più marcata e quindi condizionante rispetto a quelle fredde, alla fine poco incisive sul bilancio termico mensile. Finita ora la fase a tratti perturbata, gli equilibri dell’atmosfera tenderanno a spostarsi, come abbiamo accennato nell’ultima analisi, verso una maggiore stabilità atmosferica che si legherà gradualmente a una rimonta del promontorio nord africano, in via di espansione verso il Mediterraneo centrale e parte dell’Europa sul finire della settimana.

Il disegno barico medio inquadrato dalla modellistica numerica sul periodo 6-10 aprile (fig. 2) denota in modo chiaro la forma a campana della struttura anticiclonica e l’annesso trasporto di aria molto mite per il periodo, con scarti medi dalla climatologia che sui cinque giorni appena menzionato potrebbero portarsi intorno a 8-10 °C, con picchi fino a 12-14 °C oltralpe. È un segnale forte quello di questo primo sussulto del promontorio di questa stagione primaverile: un segnale che ormai abbiamo imparato a conoscere tutte le volte in cui l’onda subtropicale continentale, che sia passeggera o di blocco, transita attraverso il Mediterraneo e l’Europa centro-meridionale: le anomalie positive intorno ai 10 °C sono una sua caratteristica e, allo stesso tempo, diventano determinanti per gettare le basi dell’anomalia termica del mese in cui esse si verificano. In questo caso, nel corso dei cinque giorni considerati l’onda anticiclonica dovrebbe traslare lentamente da ovest verso est e lasciare spazio, verso l’inizio della seconda decade di aprile, a superfici isobariche meno “gonfie” che potrebbero introdurre condizioni più instabili dell’atmosfera.



Potrebbe però esserci un nuovo segnale anticiclonico a seguire, con il flusso atlantico intento a scorrere a latitudini più elevate: come sempre, analizzeremo la futura evoluzione strada facendo.

Anomalia della temperatura attesa per il 6-10 aprile 2024

Proiezione attesa per i primi giorni della seconda decade aprile 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa