Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Generale Andrea Baroni e la sua attività di Meteorologo
Con un già notevole bagaglio di anni d’esperienza, accumulato all’interno del Servizio... Leggi tutto...
Immagine AL VIA UN PERIODO TRA ANTICICLONE DELLE AZZORRE, CALDO AL PIÙ MODERATO E TENDEN...
Stiamo entrando in una fase meteorologica che avrà modo di farci apprezzare un po’ di normalità... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Fermo
La provincia di Fermo parte dalla costa adriatica, a est, alla catena dei Sibillini, la quale la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Campania. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Webcam - Appiano Sulla Strada Del Vino (Bolzano)
Webcam ad Appiano Sulla Strada Del Vino, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Webcam - Asuni (Oristano)
Splendida Webcam ad Asuni, in provincia di Oristano (OR), regione Sardegna. Panorama ovest ed est.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NON SOLO PERTURBAZIONI, MA ANCHE MARCATE DIFFERENZE DI TEMPERATURA TRA NORD E SUD

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 28 Marzo 2024 08:00

NON SOLO PERTURBAZIONI, MA ANCHE MARCATE DIFFERENZE DI TEMPERATURA TRA NORD E SUD

Anomalia temperatura attesa ad oggi per Pasqua 2024Il centro motore depressionario che si è ormai insediato sull’ovest europeo resterà in questa posizione almeno fino a lunedì 1° aprile. La circolazione annessa continuerà così ad esporre la nostra penisola al passaggio di impulsi instabili che manterranno così le nostre condizioni atmosferiche improntate alla variabilità perturbata, specie al Centro-Nord. Ruotando su se stessa come una trottola, l’ampia figura di bassa pressione andrà però modificando la propria struttura allungandosi e contrandosi lungo i meridiani per stimolare, a fasi alterne, la risalita dalle latitudini tropicali e subtropicali di aria particolarmente mite, diretta anche verso le nostre regioni.

Dopo l’avvezione che si è consumata tra ieri e oggi, responsabile tra l’altro di un massiccio trasporto di polvere sahariana, toccherà alle giornate di sabato, domenica e lunedì rivedere una situazione quasi del tutto simile: una nuova spinta meridiana della circolazione ciclonica atlantica accompagnerà così l’aria fredda fin verso le coste nord-occidentali africane e stimolerà, da latitudini ancor più meridionali, una ripresa del trasporto di aria molto mite verso la nostra penisola e l’Europa centro-orientale, dove le temperature a 850 hPa (circa 1500 metri) potranno portarsi fino a 12-14 °C al di sopra delle medie climatologiche del periodo (fig. 1).

Gli effetti al suolo di questa nuova impostazione delle correnti a scala sinottica saranno legati a una nuova intensificazione del flusso sciroccale (fig. 2, a sinistra) e alle conseguenze che questa ventilazione avrà sul campo termico soprattutto di quelle aree che si troveranno sottovento ad essa e che quindi ne subiranno la compressione per effetto föhn (fig. 2, a destra). Partendo da uno stato termico decisamente molto mite per il periodo che interesserà in modo particolare le regioni centro-meridionali e le due Isole Maggiori, si evidenzia come sull’area tirrenica tra Sicilia e Calabria e su quella adriatica tra la costa abruzzese e il foggiano possano sussistere le condizioni per arrivare a registrare picchi termici anche si stampo estivo, cioè uguali o superiori ai 25 °C: da una prima stima, sulla Sicilia tirrenica non è peraltro del tutto esclusa la possibilità che il termometro possa avvicinarsi se non addirittura localmente superare la soglia dei 30 °C tra domenica e lunedì.



Tra domani e dopodomani un nuovo aggiornamento sulle previsioni di Pasqua.

Venti e temperature (ad oggi) per Pasqua 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera




Stampa