Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT. In occasione di questo importante traguardo, l'MTG-Imager 1... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Li-K (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km, GFS, con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine CFS Temp 850hPa
Modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera per le previsioni stagionali. Media della temperatura a 850hPa
Immagine Webcam - Frosinone (Frosinone)
Webcam Frosinone, (FR), regione Lazio. Panorama sulla città offerto da frosinonemeteo.it e... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cisternino (Brindisi)
Webcam a Cisternino, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia. Vista direzione Nord e da... Leggi tutto...
Immagine Il progetto Energizair, il Meteo delle Fonti Rinnovabili
Il progetto Energizair, noto anche come il Meteo delle Fonti Rinnovabili, ha vinto nel 2012 il... Leggi tutto...
Immagine L’ITALIA NELLA MORSA DELLA DISINFORMAZIONE METEOROLOGICA
Molti di voi ormai sanno quanto io tenga alla corretta informazione in ambito meteorologico. Ci... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LINEA DI TENDENZA FIN VERSO PASQUA: ECCO COSA POSSIAMO DIRE OGGI SU BASE DELLE PREVISIONI PROBABILISTICHE

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 22 Marzo 2024 00:00

LINEA DI TENDENZA FIN VERSO PASQUA: ECCO COSA POSSIAMO DIRE OGGI SU BASE DELLE PREVISIONI PROBABILISTICHE

Satellite del 21 marzo 2024Riprendiamo a raccontare le vicissitudini del tempo parlando degli scenari che, con buona probabilità, andranno delineandosi nei prossimi giorni, cioè nel periodo che ci accompagnerà verso le festività pasquali. La primavera, ormai giunta anche dal punto di vista astronomico, continuerà a mostrarsi irrequieta e quindi a proporre un’evoluzione meteorologica improntata all’alternanza tra diversi tipi di tempo. Dopo la variabilità di questi ultimi giorni, un nuovo cambiamento della circolazione va profilandosi all’orizzonte: a dare il via alla costruzione di un nuovo equilibrio tra le figure di alta e di bassa pressione sarà una pulsazione nord atlantica nella forma di una saccatura che si sta delineando in prossimità delle Isole Britanniche. Il fronte freddo annesso attraverserà la nostra penisola tra sabato 23 e domenica 24, portando condizioni di modesta instabilità in trasferimento da nord verso sud: i fenomeni legati allo sviluppo del fronte si presenteranno soprattutto tra Lombardia orientale e Nord-Est e lungo il versante adriatico centro-meridionale, dove si prevede il veloce passaggio di qualche rovescio, per lo più sparso, anche di tipo temporalesco.

L’ingresso di una massa d’aria più fredda determinerà un moderato e temporaneo calo termico che precederà una nuova parentesi più mite, attesa per l’inizio della prossima settimana.Da lunedì 25, infatti, il tempo sull’Europa occidentale sarà condizionato da una seconda ondulazione del flusso perturbato atlantico che si presenterà con la formazione, sul Mediterraneo occidentale, di una vasta e attiva circolazione depressionaria capace di richiamare verso l’Italia intense correnti meridionali. Andrà quindi profilandosi una nuova fase favorevole ad avere precipitazioni, anche organizzate, di cui nei prossimi giorni analizzeremo la probabile localizzazione e la probabile stima. Queste condizioni perturbate dovrebbero durare fino a mercoledì 27 o giovedì 28 perché successivamente si potrebbe delineare un parziale miglioramento dovuto all’allontanamento verso est del sistema ciclonico.



La seconda parte della prossima settimana potrebbe essere invece condizionata da una nuova circolazione di bassa pressione in avvicinamento alle coste occidentali europee: dalla posizione che assumerà questa saccatura dipenderanno le condizioni atmosferiche con cui passeremo i giorni di Pasqua. Con il richiamo di aria mite lungo il proprio fianco orientale, la conca di bassa pressione invoglierà probabilmente un parziale aumento della pressione atmosferica sul bacino centrale del Mediterraneo che si presenterebbe con la formazione di un modesto promontorio subtropicale. Il confine tra il raggio d’azione della circolazione ciclonica a ovest e il raggio d’azione della circolazione anticiclonica a est passerebbe per l'Italia ma è incerto nella sua posizione proprio per la distanza temporale a cui ci stiamo spingendo con l'analisi: per questo motivo non sussistono ancora le condizioni per fornire una previsione affidabile su quanto potrebbe accadere dopo il 29 marzo.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera




Stampa