Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita) - ARW by GFS
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia.... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (dati GFS) con la mappa sull'Italia della temperatura e della circolazione dei... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Collepardo (Frosinone)
Webcam panoramica su Collepardo, in provincia di Frosinone. Centro storico e sfondo Monti ErniciLa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Passo San Pellegrino (Trento)
Webcam al Passo San Pellegrino, nel comune di Trento, regione Trentino Alto Adige. E' un valico... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vibo Valentia
Affacciata ad ovest sul mar Tirreno, la provincia di Vibo Valentia confina a nord-est con la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Lombardia. Il tempo per i prossimi giorni riassunto e suddiviso... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CALDO, FREDDO E RITORNO: IL VIDEO DELL'EVOLUZIONE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 22 Gennaio 2024 07:00

CALDO, FREDDO E RITORNO: IL VIDEO DELL'EVOLUZIONE

Avvezione a 850hPaNel video che vedete qui si può osservare l'evoluzione delle masse d'aria dal 18 al 24 gennaio seguendo l'anomalia della temperatura a 850 hPa.

Si parte dalle condizioni di caldo marcatamente anomalo di giovedì 18 - in cui sono stati registrati nuovi record di caldo notturno e diurno su alcune regioni del Centro-Sud - e si arriva alla nuova fase particolarmente mite in arrivo nel corso di questa settimana passando dall'irruzione di aria artica transitata nelle ultime 48-72 ore.

Si noti, in particolare, la dinamica legata al nuovo trasporto dell'aria subtropicale che si dirigerà dapprima verso le Isole Britanniche e che da qui si dirigerà poi verso il Mediterraneo occidentale seguendo la rotazione oraria che nel nostro emisfero è tipica proprio delle figure di alta pressione.

Il picco dell'anomalia di temperatura a 850 hPa sul Nord-Ovest, a sud delle Alpi Marittime, sarà dovuto alle compressione adiabatica a cui andrà probabilmente incontro il flusso nel momento in cui sarà costretto a sormontare il baluardo alpino.

Bisognerà vedere se questa dinamica riuscirà a propagarsi anche nei bassi strati dell'atmosfera o se galleggerà sullo strato di aria più fredda presente in prossimità del suolo.

Vedremo comunque, almeno in quota, che cosa vorrà dire eventualmente avere un evento favonico in cui la massa d'aria in arrivo sarà già calda in partenza e subirà quindi un ulteriore processo di riscaldamento per compressione nel momento in cui si riverserà a valle.



Di solito i venti favonici hanno alle spalle correnti relativamente fredde di origine atlantica che provengono da nord-ovest, ma se la massa d'aria che si deve comprimere è già mite prima di essere schiacciata verso il basso e arriva grazie alla dinamica impostata da un anticiclone subtropicale, diventa una conseguenza avere poi venti di föhn che possono causare eccessi termici, in positivo.
Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa