Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-NMM-8km, dati GFS, con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm) nelle 3 ore precedenti l'orario rappresentato.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-nord) - ARW by ICON
La mappa 700hPa del nostro modello WRF-ARW per il centro-nord italia con umidità relativa (RH) e... Leggi tutto...
Immagine WRF Thom Index (ita) - ARW by ICON
Disagio percepito dalla popolazione usando l'indice di Thom. Parametri dal modello WRF-ARW
Immagine Webcam - Torino (Torino)
Webcam Torino (TO) in una via della città e panorama dello splendido capoluogo della regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brunico (Bolzano)
Webcam a Brunico, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANCORA 36 ORE DI MALTEMPO ALL’ESTREMO SUD PER IL CICLONE MEDITERRANEO IN ALLONTANAMENTO DA DOMENICA. UNA PERTURBAZIONE SI AFFACCERÀ DAL WEEK-END AL CENTRO-NORD SEGNANDO IL RITORNO DELLE CORRENTI ATLANTICHE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 28 Ottobre 2021 18:00

ANCORA 36 ORE DI MALTEMPO ALL’ESTREMO SUD PER IL CICLONE MEDITERRANEO IN ALLONTANAMENTO DA DOMENICA. UNA PERTURBAZIONE SI AFFACCERÀ DAL WEEK-END AL CENTRO-NORD SEGNANDO IL RITORNO DELLE CORRENTI ATLANTICHE

Posizione del TLC 28 Ottobre 2021Dopo una tregua, la fase di maltempo che in questi giorni ha penalizzato in particolare il settore ionico della Calabria e della Sicilia si appresta purtroppo a intensificarsi nuovamente a causa di quello che, molto probabilmente, sarà l’ultimo atto della circolazione depressionaria che è stata responsabile di questa lunga fase critica e che in queste ore sta prendendo nuovamente vigore sul Canale di Sicilia (figura 1, a sinistra). Si prevede infatti che entro il pomeriggio di domani, venerdì 29 ottobre, il ciclone mediterraneo si muova verso nord-nordovest andando così a posizionare il proprio occhio davanti alla costa sud-orientale della Sicilia, da dove condizionerà il tempo almeno fino alla prima parte della giornata di sabato per poi iniziare ad allontanarsi nuovamente ritornando probabilmente sui suoi passi, fino a sprofondare forse sul Mar Libico. Rimane valida l’ipotesi di una trasformazione del vortice in una struttura che nelle prossime ore potrebbe diventare di tipo tropicale (TLC), ma come abbiamo detto nell’ultima analisi si potrà capire se questo processo si sarà completato o no, oppure se si attuerà in maniera parziale solo se il ciclone si sarà effettivamente trasformato e avrà quindi lasciato traccia di questa trasformazione trascrivendo gli eventuali “segni particolari” sulla sua carta d’identità.

Al si là di questo particolare tecnico, gli effetti dell’intensa circolazione ciclonica si faranno sentire con venti da burrascosi a tempestosi, un Mare Ionio molto agitato in prossimità delle coste ioniche della Sicilia e della Calabria e con piogge forti che interesseranno probabilmente proprio questi settori (figura 1, a destra): relativamente alla Calabria, la disposizione del flusso sarebbe favorevole a generare un fenomeno dello sbarramento orografico (stau) più organizzato sul settore centro-meridionale della regione perché risulterebbe maggiormente investito dalle correnti umide provenienti dal mare. Sulla Sicilia orientale, invece, questa dinamica potrebbe risultare più attenuata perché la circolazione ciclonica, risultando più stretta, non avrebbe modo di interagire appieno con l’orografia: in questo caso, però, le piogge più forti potrebbero provenire dai cumulonembi in rotazione e in formazione attorno all’occhio del ciclone.



In questo fine settimana l’attenzione non sarà però rivolta solo all’evoluzione del tempo sulle nostre estreme regioni meridionali, ma anche alle condizioni meteorologiche previste al Centro-Nord perché da ovest tornerà a farsi strada il flusso atlantico che accompagnerà il passaggio di una perturbazione. Questo cambio di passo della circolazione sul bacino occidentale del Mediterraneo segnerà l'ingresso della stagione autunnale anche dal punto di vista della dinamica atmosferica che fino a questo momento ha visto passaggi perturbati soffocati da rimonte anticicloniche o vincolati a gocce fredde. Le previsioni del campo di geopotenziale a 500 hPa e della pressione al livello del mare (figura 2) non lasciano infatti dubbi sull’ingresso deciso delle correnti occidentali che passeranno dalla penisola iberica e soprattutto sul calo di pressione sui mari ad ovest dell’Italia, vale a dire su un particolare che deve caratterizzare il transito di una perturbazione che avanza da ovest verso est senza dover chiedere il permesso o essere ostacolata da un campo barico avverso. Il passaggio perturbato dovrebbe mostrare i suoi primi segnali al Nord-Ovest nella giornata di sabato 30 ottobre e raggiungere tutte le regioni entro lunedì 1° novembre, portando gradualmente piogge praticamente su tutta l’Italia e le prime diffuse nevicate sull’arco alpino.
Circolazione prevista in dettaglio per il 31 Ottobre


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa