Immagine Quando si sbagliano le previsioni del tempo
Le stupende immagini dei sistemi nuvolosi riprese dai satelliti meteorologici e le illustrazioni delle carte del tempo elaborate elettronicamente in TV hanno... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roma San Pietro (Roma)
Webcam Roma, verso San Pietro, regione Lazio.
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la mappa per il Centro-Nord del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa del Centro-Nord Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PRIMA IMBIANCATA LOCALMENTE IN PIANURA AL NORD-OVEST

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 04 Dicembre 2023 00:00

PRIMA IMBIANCATA LOCALMENTE IN PIANURA AL NORD-OVEST

Probabile distribuzione nevicate 4 dicembre 2023L’inverno meteorologico è iniziato sotto un potente richiamo subtropicale che poi, tra ieri e oggi, ha lasciato il posto all’ingresso di una nuova massa d’aria fredda, sempre di origine artica, secondo il classico avvicendamento di flussi che accompagnano i sistemi nuvolosi. La vivacità che sta offrendo in questi giorni la dinamica atmosferica ci porta adesso a volgere di nuovo lo sguardo a ovest perché dall’Oceano si sta facendo strada una nuova perturbazione che attraverserà la nostra penisola tra domani (lunedì 4) e martedì 5 dicembre.

Il raffreddamento avuto in queste ore e quello ulteriore che guadagnerà i bassi strati nel corso della prossima notte porrà le condizioni affinché su parte della Pianura Padana occidentale possano aversi, proprio con il passaggio della nuova perturbazione, nevicate per lo più deboli fino in pianura tra il Piemonte, la Valle d’Aosta, l’ovest della Lombardia e l’Emilia occidentale e fino al fondovalle del versante padano sull’entroterra ligure del centro-ponente.

Come spesso accade, specie quando lo scenario neve-pioggia scorre sul filo del rasoio per via di temperature al limite nei bassi strati, anche a poche ore dall’evento possono esserci discrepanze più o meno evidenti nei calcoli della modellistica numerica: è il caso, per esempio, del settore occidentale lombardo dove la previsione sul tipo di precipitazione pare soggetta a maggiore incertezza rispetto alle altre aree.



Questa prima imbiancata fino a quote pianeggianti in arrivo al Nord-Ovest potrebbe non essere l’ultima di questa settimana. Sulla scia di questa perturbazione potrebbe inserirsi infatti un nuovo cambiamento del tempo, previsto per venerdì 8 dicembre. Dopo la nuova parentesi sostanzialmente asciutta che avremo tra mercoledì e giovedì, utile a permettere un nuovo raffreddamento degli strati d’aria prossimi al suolo, l’avvicinamento all’Europa occidentale di una vasta e intensa circolazione ciclonica piloterà un nuovo e più strutturato sistema nuvoloso che potrebbe di nuovo trovarsi sulla strada condizioni favorevoli a produrre ancora nevicate fino a quote basse o molto basse sempre al Nord-Ovest: è ancora presto per fornire ulteriori dettagli, ma in questo caso potrebbe essere favorevole al fenomeno nevoso l’entità delle precipitazioni che, con buona probabilità, saranno più intense e più diffuse rispetto al passaggio perturbato di domani e dopodomani.

Evoluzione attesa per l'8 dicembre 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa