http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Scala e misura dei venti: la classificazione Beaufort
Come sappiamo in meteorologia il vento non è altro che una massa d'aria in movimento, da una zona a pressione maggiore ad una con pressione minore. Per quanto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Marco Simone (Guidonia - RM)
Webcam da Marco Simone (Guidonia -RM-), a 96 mt slm, in direzione SW inquadrando la capitale. I... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Sardegna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Sardegna Cagliari (CA)Desulo (NU)La Maddalena... Leggi tutto...
Immagine Andrea Giuliacci e Paolo Sottocorona: intervista radiofonica a due grandi della ...
L'attività di speaker radiofonico mi consente talvolta di mettere insieme quella ingegneristica e... Leggi tutto...
Immagine GIOVE: la macchia rossa destinata "presto" a scomparire?
Durante la scorsa settimana (ultima del mese di Maggio 2019, ndr) astrofili di tutto il mondo hanno... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Aosta (WRF)
Radiosondaggi previsti dal modello WRF sulla verticale della città di Aosta
Immagine WRF Fog-Dpt (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa WRF-NMM-8km (GFS) per l'Italia, cerchiamo di estrapolare, assieme alla dew point... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

È STATO UN OTTOBRE ECCEZIONALMENTE CALDO

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 06 Novembre 2023 00:00

È STATO UN OTTOBRE ECCEZIONALMENTE CALDO

Il cambiamento di circolazione tra inizio e fine ottobreOttobre 2023 è stato un mese dai due volti. Se nella prima metà il dominio della circolazione anticiclonica facente capo al promontorio nord africano ha garantito una prevalenza di tempo stabile e soleggiato (fig. 1, a sinistra), nella seconda metà l’ingresso delle correnti atlantiche ha aperto la strada alla stagione autunnale con l’arrivo in sequenza di diversi sistemi perturbati anche sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo (fig. 1, a destra).

Abbiamo così avuto un netto cambio di passo dello stato del tempo su buona parte della nostra penisola che ha visto l’arrivo di precipitazioni, risultate su alcune aree anche molto abbondanti. Non abbiamo invece avuto cambiamenti sostanziali della temperatura che ha continuato a registrare valori ben al di sopra delle medie climatologiche del periodo a causa della costante presenza, alle nostre latitudini, di aria calda di matrice subtropicale che è affluita sulle nostre regioni sotto la spinta del promontorio subtropicale prima e della curvatura ciclonica poi: l’effetto combinato delle due dinamiche ha quindi determinato, giorno dopo giorno, la costruzione di un’anomalia termica mensile che, a conti fatti, è risultata essere di portata storica.

Ottobre 2023 è stato infatti per l’Italia il più caldo dal 1800. Secondo l’analisi statistica condotta dall’ISAC-CNR di Bologna, la temperatura media che abbiamo registrato nel corso dei trentuno giorni è stata di 3.15 °C più elevata rispetto alla climatologia del periodo, calcolata sul trentennio 1991-2020 (fig. 2). Un segnale molto pesante se si pensa che supera di ben 1 °C il precedente record che era stato stabilito nel 2001 con +2.16 °C e se si pensa che appena un anno fa avevamo registrato il secondo ottobre più caldo.

In questo modo, gli otto mesi di ottobre più caldi che sono stati registrati si collocano tutti negli Anni Duemila: proseguendo la classifica che si può vedere in tabella, troviamo infatti al 6° posto il 2019 con +1.35 °C, al 7° posto il 2013 con +1.29 °C e all’8° posto il 2006 con +1.11 °C. Per arrivare al 9° posto bisogna arrivare all’ottobre del 1990, quando l’anomalia (calcolata sempre rispetto allo stesso trentennio di riferimento) fu di +1.07 °C.



Il dato di ottobre 2023 è particolare anche per un altro motivo. Perché si tratta della seconda anomalia positiva di tutta la serie storica, per un totale di 2685 mesi classificati, a superare la soglia dei 3 °C: la prima volta successe nel giugno 2003, quando il primo mese di quella famigerata estate fece registrare uno scarto dalle medie del periodo di +3.44 °C.

Anomalia temperature ottobre 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa