http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Barletta-Andria-Trani
La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che conta 393 534 abitanti (dati Istat Aprile 2016). Il capoluogo... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa per il centro-sud italia del modello WRF ARW (su GFS) con l'altezza dello zero termico e... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-nord) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Chamois (Aosta)
Webcam a Chamois, in provincia di Aosta (AO), nella splendida regione della Valle d'Aosta.
Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...
Immagine TENDENZA A LUNGO TERMINE: SCENARI INVERNALI SI AFFACCIANO ALL’ORIZZONTE
Lasciamo per un attimo l’evoluzione del tempo attesa nel corso di questa settimana e ampliamo... Leggi tutto...
Immagine Il fenomeno atmosferico più distruttivo: il Tornado
La velocità del vento può superare i 500 km/h, mentre le correnti ascensionali toccano anche i... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL CALORE, LINFA DEI FENOMENI ATMOSFERICI VIOLENTI

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 04 Novembre 2023 19:00

IL CALORE, LINFA DEI FENOMENI ATMOSFERICI VIOLENTI

Anomalia temperature oceano atlanticoCiaràn ha fatto parlare di sé per i venti tempestosi e le violente mareggiate che hanno interessato buona parte dell’Europa centro-occidentale. In sede di analisi avevamo detto che lo sviluppo esplosivo della depressione, che si è rapidamente approfondita perdendo oltre una trentina di millibar in ventiquattro ore, ha avuto come regista della propria evoluzione il violento contrasto termico che si è creato tra l’aria fredda arrivata dal Nord America e quella più calda e umida sovrastante l’Oceano Atlantico. Potrebbe aver contribuito a causare una dinamica così violenta della depressione anche il fatto che la superficie oceanica si trova, ormai da diverso tempo, in condizioni di pesante anomalia termica positiva se si pensa che le acque marine di questo ampio settore sono mediamente più calde della norma tra 1 e 3 °C.

Lo stato termico della massa oceanica permette sicuramente l’immissione in atmosfera di maggiore vapore acqueo e quindi, tramite il processo di liberazione di calore latente che avviene durante la sua condensazione in nubi, l’ingresso all’interno degli ingranaggi atmosferici di una maggiore quantità di energia che può essere utilizzata per formare, appunto, i fenomeni meteorologici. Si tratta di un concetto fisico inequivocabile perché il calore è proprio una forma di energia che, alla pari del carburante, può essere utilizzata dall’atmosfera per produrre tutto ciò che ruota attorno ai sistemi perturbati qualunque essi siano: dall’intensità delle depressioni a scala sinottica al nubifragio persistente di un temporale rigenerante, dalla grandinata dalle dimensioni ragguardevoli alle raffiche di vento con velocità che superano i 100 km/h.

Non devono quindi essere interpretate come una stancante litania le parole di quel meteorologo che si preoccupa di sottolineare tutte le volte in cui il nostro tempo trascorre all’insegna di tempo stabile, soleggiato e insolitamente caldo per periodi talvolta così lunghi da abbracciare anche mesi interi, come è successo nell’ultimo bimestre. Lunghe fasi caratterizzate da situazioni atmosferiche di blocco anticiclonico fanno infatti crescere le potenzialità che poi, una volta rotto il giochino, si possa fare i conti con un eccesso di calore accumulato e quindi di energia che viene liberata e messa in qualche modo in circolazione.



L’equazione «calore = energia» è molto semplice da comprendere e ha un importante valore culturale perché ci permette di capire meglio come funziona il motore atmosferico: se esso ha più calore a disposizione, aumenta il proprio rendimento e quindi produce di più. Quando allora per esempio registriamo 30 °C a ottobre, oppure passiamo Natale in manica di camicia o ancora viviamo ondate di caldo estivo con la soglia dei 36-37 °C che viene superata per giorni e giorni, proviamo anche a chiederci dove quell’energia andrà prima o poi a sfogarsi per una buona parte.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa