Immagine Quando la Terra somiglia a una stella
Un'immagine spesso vale più di 1000 parole. Quella che vedete in questo articolo mostra una vista della Terra e della luna da 39,5 milioni di miglia di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Webcam - Termoli (Campobasso)
Webcam Termoli, con vista su una spiaggia, siamo in provincia di Campobasso (CB), regione Molise.
Immagine Webcam - Bologna (Bologna)
Webcam Bologna (BO), capoluogo della regione Emilia Romagna. Piazza di Porta Ravegnana con la Torre... Leggi tutto...
Immagine LA CARTA D’IDENTITÀ DELL’ARIA FREDDA IN ARRIVO
La massa d’aria artica-continentale che inizierà a interessare la nostra penisola da domani... Leggi tutto...
Immagine DIDATTICA METEO: PER CAPIRE LA METEOROLOGIA DI CASA NOSTRA BISOGNA CONOSCERE BEN...
La meteorologia è la scienza che studia le vicissitudini del tempo. Essa è essenzialmente una... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL COMPORTAMENTO del MESE di SETTEMBRE 2023

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 04 Ottobre 2023 00:00

IL COMPORTAMENTO del MESE di SETTEMBRE 2023

Circolazione media del mese di settembre 2023In attesa di iniziare a parlare di una dinamica atmosferica più consona al periodo, di cui ancora non esiste una traccia probabilistica robusta nei calcoli della modellistica numerica, desidero porre alla vostra attenzione quello che è stato il comportamento di settembre dal punto di vista sinottico perché la configurazione media che si è delineata passo dopo passo nel corso del mese scorso si presta a comprendere il significato di «persistenza» dello stesso tipo di tempo.

Il disegno barico che è andato costruendosi alle quote superiori, per esempio sulla superficie isobarica di 500 hPa (circa 5500 metri) a cui facciamo riferimento, evidenzia infatti molto bene sul Mediterraneo centro-occidentale il segnale dominante impresso dal promontorio nord africano tanto da poter individuare, su base mensile, una forma ben delineata della cresta subtropicale e del suo asse (linea tratteggiata) nella fattispecie di una struttura anticiclonica stretta tra due centri di bassa pressione, tipica dei «blocchi a omega»: credo che sia superfluo sottolineare come questo disegno sia ancora in atto e come tale resterà nei prossimi giorni, per almeno una settimana.



È proprio la robustezza di questo segnale a farci capire che le condizioni atmosferiche sono state dettate da un netto dominio di questa figura e che quindi la stabilità atmosferica è stata l’assoluta protagonista. Se avessimo avuto invece un mese di settembre più movimentato, il segnale medio avrebbe tenuto conto anche degli altri scenari che si sarebbero avvicendati e che, nel loro insieme, avrebbero certamente smussato e contenuto un eccesso come questo.

Relativamente all’Italia, a 850 hPa (circa 1500 metri) questa situazione ha determinato un’insistente avvezione di aria calda subtropicale che ha causato un’anomalia mensile di temperatura variabile dai +3/+4 °C del Nord Italia fino ai +1/+2 °C delle estreme regioni meridionali: più elevati gli scarti oltralpe, fino a +5 °C dalla media tra Francia, Paesi Bassi e Germania rispetto alla climatologia dell’ultimo trentennio (1991-2020). Grazie all’analisi dei dati da parte dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR di Bologna, nei prossimi giorni vedremo quanto sarà stato caldo a casa nostra il primo mese dell’autunno meteorologico e in quale posizione si collocherà sicuramente tra i mesi di settembre più caldi della serie storica.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa