Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Viterbo
Ensemble tratti dai dati del modello GFS località per località. Geopotenziale a 500hPa e la... Leggi tutto...
Immagine NAVGEM MSLP - 500hPa Temp
Pressione sul livello del mare, temperatura e geopotenziali a 500hPa dal modello NAVGEM
Immagine RESTA APERTA LA PORTA ATLANTICA: INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA CON IL PASSAGGI...
Con l’anticiclone nord africano che si è ritirato sulla sua zona di origine e quello azzorriano... Leggi tutto...
Immagine BREVE PAUSA PIÙ MITE E SOLEGGIATA, IN ATTESA DI UNA NUOVA IRRUZIONE FREDDA CHE ...
Ci stiamo lasciando alle spalle la fase di maltempo che, ad eccezione di poche giornate, ci... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sondrio
La provincia di Sondrio, situata nel nord della Lombardia, è composta da un territorio... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Europa
L’Europa è collocata nell’emisfero nord della Terra e, a parte le aone più settentrionali, fa... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LA BURRASCA DI FINE ESTATE IN FORMAZIONE SULL’OCEANO ATLANTICO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 26 Agosto 2023 00:00

LA BURRASCA DI FINE ESTATE IN FORMAZIONE SULL’OCEANO ATLANTICO

Immagine satellitare del 25 Agosto 2023Sta prendendo sempre più forma, in Oceano Atlantico, la saccatura che sarà responsabile del drastico cambiamento di scenario a cui sarà esposto il Mediterraneo centro-occidentale tra domenica 27 e lunedì 28 agosto.

L’aria fresca, di origine polare marittima, si sta incamminando verso la penisola iberica e nello stesso tempo evolve lentamente verso levante, insieme a tutta la struttura ciclonica che la contiene.

Ne consegue l’indebolimento in quota del promontorio nord africano che tende ad allentare la presa lungo il proprio fianco ascendente, dove tende gradualmente a sgonfiarsi e a lasciare così sempre più il campo libero alle condizioni di instabilità che si manifestano con lo sviluppo di temporali «pre-frontali», così chiamati perché anticipano il passaggio della perturbazione vera e propria costituita del fronte freddo che segnerà poi l’ingresso della massa d’aria fresca anche sull’Italia.



Tra il pomeriggio e la serata di domani questi temporali pre-frontali guadagneranno terreno verso sud-est e andranno così a interessare molto probabilmente il settore di Nord-Ovest: partirà da qui la fine della terza onda di calore. Con l’analisi che pubblicherò domattina scenderemo un po' più nel dettaglio nella dinamica di questo passaggio e forniremo indicazioni sulla probabile localizzazione dei fenomeni, specie quelli più intensi.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa