http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bologna
La provincia di Bologna (ora Città Metropolitana di Bologna) è la più popolosa dell'Emilia-Romagna. Confina a nord con la provincia di Ferrara, a est con... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine ECCO COSA DEVE SUCCEDERE PER AVERE IL PRIMO PEGGIORAMENTO DI STAMPO AUTUNNALE
Nei prossimi giorni non ci saranno sostanziali cambiamenti del tempo sul Mediterraneo... Leggi tutto...
Immagine Tiramisù Light
Ingredienti per 8 personePreparazioneCotturaNote3 tuorli d'uovo3 cucchiai zucchero1 tazza di caffè... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Abetone (Pistoia)
Webcam ad Abetone, nota località turistica in provincia di Pistoia (PT), regione Toscana.Nella... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Favignana (Trapani)
Webcam a Favignana, località che si trova in provincia di Trapani (TP), regione Sicilia.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UNA SETTIMANA DI GRANDE CALDO: PER LA SUA FINE DOVREMO PAZIENTARE PER DIVERSI GIORNI

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 16 Luglio 2023 15:00

UNA SETTIMANA DI GRANDE CALDO: PER LA SUA FINE DOVREMO PAZIENTARE PER DIVERSI GIORNI

Previsione del campo termico e sua attendibilitàCi aspetta una settimana di gran caldo, specie al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Come detto, si tratterà di una situazione meteorologica marcatamente anomala per il Mediterraneo centrale e l’Italia, dovuta all’espansione del promontorio nord africano che riuscirà a trasportare verso le nostre latitudini aria rovente: non è sensazionalismo parlare in questi termini, è semplicemente realismo perché non credo che si possa descrivere in altro modo il fatto che sulla verticale di una buona parte della nostra penisola, a circa 1500 metri di quota, arrivino a serpeggiare per più giorni isoterme dal valore superiore ai 24-25 °C.

Come abbiamo detto, sono queste temperature tipiche che caratterizzano la libera atmosfera presente al di sopra del deserto sahariano e diventano doppiamente anomale nel momento in cui non si limitano solo a una toccata e fuga, ma persistono per più giorni e quindi danno all’onda di calore le possibilità per diventare straordinaria per intensità e per durata. Un caldo intenso e persistente che porta la stragrande maggioranza delle persone a chiedersi quando potrebbe finire.

Ad oggi non possiamo rispondere con una data plausibile, perché almeno fino all’inizio della prossima settimana è medio-alta la probabilità che la massa d’aria subtropicale persista soprattutto sulle nostre regioni centro-meridionali: l’isoterma di 20 °C, che come sempre prendiamo come temperatura di demarcazione per individuare la frontiera più settentrionale del flusso caldo, dovrebbe portarsi nella seconda parte della settimana entrante a cavallo tra le regioni settentrionali e quelle centrali ed evidenziare quindi una certa resistenza della massa d’aria subtropicale a lasciare le nostre latitudini.

Solo le regioni settentrionali potranno osservare tra mercoledì e giovedì un ridimensionamento delle temperature di qualche grado, mentre altrove la situazione rimarrà praticamente stazionaria.



Le fisiologiche oscillazioni della temperatura che si osserveranno tra un giorno e l’altro al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori saranno dovute all’influenza dei microclimi locali perché la massa d’aria che graverà su questi settori sarà sempre la stessa: non è quindi da escludere allora che sulle regioni centro-meridionali la forbice delle temperature massime attese rimanga invariata almeno fino a domenica 23 e quindi su valori per lo più compresi tra 33 e 40 °C, con picchi superiori anche fino a 43-44 °C.

Come ho detto nel precedente articolo, vedremo ogni due giorni la previsione delle temperature previste, alla luce degli ultimi aggiornamenti disponibili.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa