Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS 850hPa Temp - Anomaly
Temperatura a 850hPa prevista dal modello americano GFS confrontata con la climatologia.
Immagine WRF Cloud Type (ita)
Anche questa mappa del modello WRF rappresenta le nubi, ma la loro tipologia (alte, medio, basse o... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo con il tempo sulla Campania per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DUE GIORNATE IN PREVALENZA TEMPORALESCHE AL CENTRO-NORD, CON TEMPERATURE IN CALO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 29 Giugno 2023 17:00

DUE GIORNATE IN PREVALENZA TEMPORALESCHE AL CENTRO-NORD, CON TEMPERATURE IN CALO

Previsioni meteo per il 30 giugno e il primo luglio 2023Dopo aver analizzato dal punto di vista sinottico le caratteristiche del cambiamento del tempo che interesserà la nostra penisola nelle prossime 48-72 ore, andiamo a definire la previsione relativa al passaggio temporalesco ad esso associato. Nella giornata di domani, venerdì 30 giugno, il transito della saccatura impegnerà soprattutto il Centro-Nord mentre le regioni meridionali e le due Isole Maggiori seguiteranno ad essere interessate da prevalente stabilità atmosferica. L’avanzamento della fenomenologia sarà da ovest verso est ed entro la fine del giorno interesserà gradualmente quasi tutti i settori (fig. 1-A).

Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o di temporale anche di forte intensità in modo particolare tra Piemonte, Lombardia occidentale, Emilia, Liguria e Toscana: su queste aree risulta medio-alta la probabilità di avere nubifragi, grandinate e colpi di vento (downburst). Sabato 1 luglio la saccatura sposterà il proprio centro motore sull’area balcanica e in tal modo esporrà ancora la nostra penisola a una circolazione nord-occidentale che, avendo ancora in quota una componente ciclonica, manterrà l’atmosfera instabile su Levante Ligure, Nord-Est, regioni centrali e su parte del Sud (fig. 1-B).

Già dal mattino, su questi settori si prevedono rovesci sparsi che tenderanno a essere di tipo temporalesco soprattutto nel pomeriggio, quando non si esclude ancora qualche evento localmente di forte intensità. Una generale attenuazione dei fenomeni in serata aprirà le porte a una domenica più soleggiata, con schiarite anche ampie specie lungo le coste e generale attività cumuliforme in sviluppo pomeridiano sui rilievi alpini e appenninici, dove sarà ancora probabile qualche rovescio o temporale.



Le temperature saranno in diminuzione (figg. 2-A e 2-B). Solo sulla Puglia e sulle regioni ioniche resisteranno valori oltre i 30 °C fino alla giornata di sabato 1 luglio, complice la ventilazione nord-occidentale che si intensificherà soprattutto sui versanti di ponente e che andrà incontro a compressione sul versante orientale della Calabria e della Sicilia: il calo delle temperature su questo settore si avvertirà nella giornata di domenica, quando questa circolazione si sarà indebolita.

Temperature massime per il 30 giugno e il primo luglio 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche allapagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa