Immagine Meteogramma di Cosenza (WRF)
Meteogramma per Cosenza. E' la previsione dell'andamento nel tempo atteso per alcuni valori atmosferici come pressione, temperatura e altri parametri...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud)
In questa mappa WRF per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di rugiada)... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e l'umidita'... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Novembre 2013, Milano e Bologna
L’ultimo mese autunnale è stato caratterizzato da due realtà ben distinte: le prime due decadi... Leggi tutto...
Immagine SOTTO IL DOMINIO DELLE CORRENTI DA NORD-OVEST PER ALMENO UNA SETTIMANA
Per i prossimi 6 o 7 giorni lo scenario meteorologico sarà condizionato dalla presenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

VELOCE IMPULSO ARTICO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA: CALO TERMICO E TEMPO INSTABILE SPECIE AL CENTRO-SUD

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 25 Marzo 2023 00:00

VELOCE IMPULSO ARTICO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA: CALO TERMICO E TEMPO INSTABILE SPECIE AL CENTRO-SUD

Mappa sinottica per il 27-28 marzo 2023Torniamo a raccontare sul tempo dei prossimi giorni anche se, in realtà, da un certo punto di vista c’è ben poco da dire. È pur vero che si conferma la linea di tendenza che avevamo delineato qualche giorno fa a proposito dell’espansione di una saccatura di origine artica verso le nostre latitudini che porterà aria più fredda fin sul bacino del Mediterraneo centrale, ma allo stesso tempo ci troviamo ancora una volta a dover sottolineare come gli schemi della circolazione atmosferica risultino ripetutamente penalizzanti per il Nord Italia e in particolare per le regioni di Nord-Ovest che continueranno a non vedere l’arrivo di precipitazioni degne di note, tipiche della stagione primaverile.

Sembrerebbe ormai seguire una dinamica collaudata l’evoluzione del tempo sulle regioni settentrionali, come se nei cambiamenti di configurazione dopo un periodo di stabilità non esistessero altro che saccature in scivolamento da nord-ovest verso sud-est, incalzate da una nuova rimonta anticiclonica che esclude dalle precipitazioni proprio quelle aree che ne hanno più bisogno. Anche questa volta la prassi non cambierà in modo sostanziale. Infatti, già nel corso di domani – domenica 26 – l’impulso artico si porterà a ridosso dell’arco alpino con la sua parte più avanzata.

Tra la sera di domani e le prime ore di lunedì 27 l’aria fredda inizierà ad affluire sul Mediterraneo dalla Valle del Rodano, accompagnata da un sensibile rinforzo di venti di maestrale che le faranno proseguire il cammino verso sud-est e raggiungere così tutta la nostra penisola entro martedì 28 marzo (fig. 1), quando è atteso il massimo raffreddamento specie lungo il versante adriatico e le relative aree interne: qui il calo termico rispetto a ieri venerdì 24, giorno in cui si è verificato il picco dell’anomalia positiva in quota (fig. 2), sarà sensibile e stimabile in 12-15 °C a circa 1500 metri di quota. Meno marcata, invece, la diminuzione della temperatura nei bassi strati durante la fase di irruzione, anche per via del fatto che le precipitazioni non saranno così diffuse e persistenti e quindi risulterà discontinuo il rovesciamento dell’aria fredda dall’alto. Le regioni in cui le temperature massime di martedì 28 risulteranno più fresche saranno quelle del versante adriatico e ionico, dove i valori non si dovrebbero portare oltre i 13-14 °C (fig. 2, nel riquadro).

Le condizioni di instabilità inizieranno ad affacciarsi già domani, domenica (fig. 3, a sinistra), quando determineranno rovesci e qualche temporale tra il Nord-Est, il Levante Ligure e le aree interne del Centro. Nevicate da sbarramento sull’arco alpino centro-occidentale in calo fino a 1000-1200 metri. Lunedì, con l’irruzione in viaggio lungo la penisola, le condizioni di instabilità si trasferiranno sulle regioni centro-meridionali, dove avremo nuvolosità diffusa associata sempre a rovesci anche di tipo temporalesco (fig. 3, al centro): i fenomeni risulteranno più distribuiti sul versante adriatico e sulla Calabria tirrenica. Nevicate intermittenti in Appennino, con quota neve a cavallo dei 1000 metri. Ancora nevicate sui versanti esteri delle Alpi, fino a quote collinari. Martedì 28 residua instabilità, con tendenza a cessazione dei fenomeni e ad ampie schiarite (fig. 3, a destra). A seguire nuova rimonta anticiclonica da ovest e temperature in sensibile aumento.



Tutto questo è semplicemente il dinamismo della primavera, con l’unica pecca che le regioni settentrionali continuano ad essere escluse dal passaggio di precipitazioni. Questo tipo di tempo non ha nulla a che vedere con il ritorno dell’inverno, come invece si vuol far credere solo per attirare l’attenzione. La stagione invernale è ormai archiviata: adesso è arrivato il tempo dei contrasti perché lo sviluppo della dinamica atmosferica, in questo periodo, porta normalmente l’aria fredda a contendersi con l’aria calda la fascia temperata a cui il Mediterraneo appartiene.

Anomalie temperatura 24-28 marzo 2023

Precipitazioni attese per il 26-28 marzo 2023

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa