Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Ottobre 2013, Milano e Bologna
Il secondo mese dell’autunno ha avuto un cambio di rotta dal punto di vista precipitativo: dopo 4... Leggi tutto...
Immagine Scoperte millenarie piramidi di termiti giganti del Brasile
Per circa 4.000 anni, ma forse più, le termiti hanno costruito una imponente e magnifica struttura... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (su base GFS) con la mappa sull'Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 2m Italia
GFS Temp 2m è la mappa che descrive la temperatura prevista dal modello gfs sull'Italia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caserta (Caserta)
Webcam Caserta: veduta sulla Reggia di Caserta e Piazza Carlo III di Borbone
Immagine Webcam - Messina (Messina)
Webcam a Messina (frazione Mili San Marco), (ME), regione Sicilia.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

QUANDO IL TEMPO DA EST E QUELLO DA OVEST INTERAGIVANO ALLA PERFEZIONE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 05 Febbraio 2023 19:00

QUANDO IL TEMPO DA EST E QUELLO DA OVEST INTERAGIVANO ALLA PERFEZIONE

Mappa meteo del 6 febbraio 1991Stiamo entrando in un’ondata di freddo che ci accompagnerà per quasi tutta la prossima settimana. Come abbiamo detto nelle analisi qui proposte non sperimenteremo un’ondata di gelo, ma vivremo una fase atmosferica che fino a 20-30 anni fa era piuttosto frequente durante la stagione invernale, tanto da proporsi anche più volte nel corso del trimestre. In quegli anni l’inverno faceva l’inverno e certamente, tra gli episodi di freddo più intenso che potevano verificarsi, comparivano anche le «ondate di gelo», quelle degne di essere chiamate tali.

Per esempio, esattamente trentadue anni fa – tra il 5 e il 7 febbraio del 1991 – una configurazione barica abbastanza simile a quella che si instaurerà nei prossimi giorni proponeva la retrogressione dalla Russia verso l’Europa centro-occidentale di un nocciolo di aria gelida, in scorrimento lungo il bordo meridionale di un vasto e intenso campo anticiclonico centrato sulla penisola scandinava, dai valori prossimi ai 1050 hPa. La massa di aria artico-continentale presentava un nucleo estremamente freddo e caratterizzato da temperature prossime ai -20 °C a 850 hPa e ai -40 °C a 500 hPa: partite dalla Russia, queste condizioni termiche estreme attraversarono la Polonia e successivamente la Germania e i Paesi Bassi.

Anche l’Italia fu interessata dall’impulso retrogrado, con le regioni centro-settentrionali che furono coinvolte in modo più diretto: ne diedero testimonianza le temperature minime e massime che in quei giorni rimasero inchiodate per tutto il giorno su valori al di sotto degli zero gradi.



Su questo cuscinetto di aria gelida si sovrappose poi, tra il 7 e l’8 febbraio, il flusso umido e perturbato atlantico che provocò abbondanti e diffuse nevicate sulle regioni centro-settentrionali, secondo il classico schema di interazione tra il tempo da est e quello da ovest. Erano quelle le situazioni in cui la previsione di neve in pianura era praticamente sicura perché le condizioni termiche di tutta la colonna troposferica non dovevano fare i conti con l’incertezza di quel mezzo grado in più che poteva compromettere la tenuta dei fiocchi di neve, come invece capita spesso nei casi ormai sempre più rari degli ultimi decenni, quando la neve fa visita alla nostra penisola e prova a cadere fino a quote molto basse.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa