Immagine Meteo e Clima in Provincia di Padova
La provincia di Padova è prevalentemente pianeggiante e attraversata da molti corsi d'acqua... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Asti
La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta 217.574 abitanti (secondo i dati... Leggi tutto...
Immagine TENDENZA FINO AL 30 NOVEMBRE: MALTEMPO SPECIE NORD-OVEST, POI VERSO UNA MAGGIORE...
Abbiamo iniziato la terza settimana di novembre sotto cieli spesso grigi e terreni ormai saturi su... Leggi tutto...
Immagine SEGNALE ANTICICLONICO PREVALENTE DURANTE LA PROSSIMA SETTIMANA: LE CORRENTI PERT...
Utilizzando l’approccio probabilistico alla previsione del tempo è possibile cogliere quale... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SETTEMBRE CI SALUTERÀ CON UNA SETTIMANA DAL TEMPO AUTUNNALE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 25 Settembre 2022 12:00

SETTEMBRE CI SALUTERÀ CON UNA SETTIMANA DAL TEMPO AUTUNNALE

Evoluzione attesa in quota per fine settembre 2022È arrivato anche l’autunno astronomico che quest’anno è andato di pari passo con il primo cambiamento del tempo avente le caratteristiche della nuova stagione. Si tratta di una situazione destinata a durare anche nei prossimi giorni perché le correnti nord-atlantiche continueranno ad avere in mano le redini del nostro tempo almeno per tutta la settimana entrante che va a chiudere questo mese di settembre.

Saranno infatti due le perturbazioni che ci interesseranno: la prima tra domani sera (lunedì 26) e martedì 27 e la seconda da giovedì 29. Entrambi i sistemi nuvolosi saranno pilotati verso il Mediterraneo centrale dalla stessa circolazione ciclonica in evoluzione nei prossimi giorni dal Nord Atlantico all’Europa centro-orientale, ma saranno orientate diversamente le correnti in quota che li accompagneranno. La perturbazione in arrivo nelle prossime 24-48 ore sarà guidata da un intenso flusso nord-occidentale che scorrerà lungo il fianco discendente della profonda conca di bassa pressione (saccatura) in approccio alle Alpi occidentali (fig. 1, a sinistra).

Questa dinamica favorirà la formazione di un minimo orografico sul Golfo Ligure e il passaggio di precipitazioni in particolar modo sul Nord-Est, sulla Sardegna e lungo il versante tirrenico, zone interne comprese. La perturbazione che arriverà probabilmente tra giovedì e venerdì potrà invece contare, sempre in quota, su una curvatura ciclonica più ampia che esporrà la nostra penisola anche al ramo ascendente del flusso e quindi permetterà ai fenomeni di essere più diffusi e organizzati (fig. 1, a destra). In entrambi i casi, però, saremo purtroppo ancora di fronte ad una circolazione penalizzante per le regioni di Nord-Ovest che, soprattutto durante il primo passaggio, saranno probabilmente esposti a venti di föhn.

Scendendo un po’ più nel dettaglio, possiamo osservare intanto che domani, lunedì 26 settembre, il tempo sull’Italia sarà condizionato dall’ultima perturbazione giunta ieri e dalla parte più avanzata del nuovo sistema frontale in avvicinamento all’arco alpino (fig. 2). Avremo così piogge, anche a carattere temporalesco, sulle regioni meridionali e sulle due Isole Maggiori, con ancora elevata probabilità di fenomeni intensi tra la Campania e la Calabria tirrenica, specie nella prima parte del giorno. Tempo molto incerto sulle regioni centrali con rovesci e temporali sparsi, mentre al Nord si assisterà ad un aumento delle condizioni di instabilità tra il pomeriggio e la serata per l’approssimarsi della nuova perturbazione, con piogge o rovesci anche temporaleschi tra Levante Ligure, Lombardia centro-orientale e Nord-Est.



Martedì 27 gli effetti della perturbazione interesseranno probabilmente ancora il Nord-Est e la Toscana fino al pomeriggio, mentre riguarderanno per tutta la giornata il versante tirrenico centro-meridionale, dove avremo precipitazioni in genere sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale. Nevicate da stau sui versanti esteri sulle Alpi centro-occidentali oltre i 1800-2000 metri e venti di föhn nelle valli sottovento, in probabile estensione fino alle aree pedemontane e della vicina pianura.

Precipitazioni attese per il 26 Settembre 2022

Precipitazioni attese per il 27 Settembre 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa