Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Ambiente e Qualità della vita: Trento la migliore, Crotone fanalino di coda
Come ogni anno l'Università La Sapienza per conto di Italia Oggi Sette, ha stilato il ritratto... Leggi tutto...
Immagine Tropicalizzazione dei climi nelle regioni mediterranee: quello che si diceva nel...
Con riferimento al quinquennio 1991-1995 si considerano le variazioni climatiche in atto nel... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per la Sicilia con il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Webcam in Toscana
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Toscana Firenze (FI)Abetone (PT)Monte Amiata... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL TEMPO INSTABILE AL CENTRO NORD NELLE PROSSIME 48 ORE APRIRÀ LA STRADA AL CAMBIO DI CIRCOLAZIONE PROVENIENTE DALL’ARTICO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 13 Settembre 2022 17:00

IL TEMPO INSTABILE AL CENTRO NORD NELLE PROSSIME 48 ORE APRIRÀ LA STRADA AL CAMBIO DI CIRCOLAZIONE PROVENIENTE DALL’ARTICO

Mappa di previsione per il 15 Settembre 2022PER TUTTI – È una giornata di cieli in prevalenza sereni quella di oggi sull’Italia. Tra domani (mercoledì 14) e dopodomani (giovedì 15) la situazione meteorologica inizierà invece a cambiare in maniera graduale a partire sulle regioni centro-settentrionali che si troveranno via via sempre più esposte ad una circolazione meridionale umida e instabile in risalita dalla penisola iberica che sta diventando sede della vasta depressione lasciata in eredità dall’ex uragano Danielle.

La situazione illustrata nella prima figura fotografa proprio le linee guida del tempo atteso sulla nostra penisola nelle prossime 48 ore, con il flusso di aria calda diretto ancora soprattutto al Sud e sulle due Isole Maggiori e il trasporto delle condizioni di instabilità mercoledì su parte del Nord e giovedì anche al Centro.

Ampliando l’orizzonte e guardando poi sull’Europa centro-settentrionale, è possibile osservare anche quel cambiamento di circolazione che, come abbiamo descritto nelle precedenti analisi, sarà responsabile del sensibile calo delle temperature che interverrà sull’Italia a partire dal fine settimana. Il nostro continente, infatti, verrà a trovarsi all’interno di una vasta circolazione di bassa pressione che, alimentata da aria fredda di origine artico-marittima, segnerà il passaggio a condizioni atmosferiche più consone alla stagione autunnale.

Proprio nel pomeriggio di giovedì 15 la posizione del fronte freddo sulle regioni centrali europee segnerà, al suolo, la posizione più avanzata del flusso di aria decisamente più fresca che, scendendo di latitudine, tenderà poi a breve ad addossarsi all’arco alpino.



Intanto, concentrandoci sul tempo dei prossimi due giorni, possiamo dire che domani (mercoledì 14), le nubi tenderanno ad aumentare soprattutto sul settore alpino e prealpino, sulla Liguria e sulla Toscana. Sulle aree montuose si prevedono rovesci anche a carattere temporalesco nel corso del giorno, mentre tra il tardo pomeriggio e la serata probabili temporali, localmente intensi, interesseranno il Levante Ligure e la Toscana nord-occidentale. Nessun sostanziale cambiamento dello stato del tempo sul resto d’Italia, con prevalenza di sole e temperature spesso superiori ai 30 °C. Giovedì 15, situazione invariata al Nord con i fenomeni ancora una volta relegati al settore alpino e prealpino e al Levante Ligure.

Deciso peggioramento, invece, sul settore centrale tirrenico e in particolare tra Toscana, Umbria e Lazio dove sarà altamente probabile, nel corso del giorno, la formazione di temporali che potrebbero risultare anche intensi, in particolar modo sulla Toscana centro-settentrionale e sull’Umbria settentrionale. Ancora tempo per lo più stabile e soleggiato sul resto d’Italia.

Nel complesso, considerando che stiamo parlando di una simulazione da modello, è possibile avere un’idea della pioggia prevista osservando la seconda figura che mostra la cumulata totale attesa nelle 48 ore tra domani (mercoledì 14) e dopodomani (giovedì 15), calcolata da due modelli diversi: l’intenzione non è ovviamente quella di indurre il lettore a prendere la lente di ingrandimento per vedere quanto pioverà complessivamente sulla propria città, ma quella di invitarlo a cogliere proprio il significato della parola “simulazione”, fondamentale per comprendere che cosa è una previsione del tempo, cioè una stima delle condizioni meteorologiche attese. Stima che in queste “simulazioni” a confronto è possibile vedere nelle differenze di calcolo dei due modelli che non propongono identicamente le stesse cumulate: simili sì, ma identiche no.

Stima accumuli precipitativi 14-15 settembre 2022



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa