Immagine Radiosondaggi di Viterbo (WRF)
Radiosondaggi per la città di Viterbo. Modello fisico matematico WRF-NMM
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Abetone (Pistoia)
Webcam ad Abetone, nota località turistica in provincia di Pistoia (PT), regione Toscana.Nella... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari... Leggi tutto...
Immagine CONFERME SUL PRIMO PEGGIORAMENTO DI STAMPO AUTUNNALE IN ARRIVO AL CENTRO-NORD E ...
Siamo ancora nella fase di aggiustamento dello schema barico che, con buona probabilità, farà... Leggi tutto...
Immagine La Corrente del Golfo rallenta? Quali le conseguenze sul clima?
Un nuovo studio avrebbe rilevato che la Corrente del Golfo circola più lentamente, arrivando a... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-NMM-8km (GFS) con altri due classici indici termodinamici: il... Leggi tutto...
Immagine GEM 12h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 12 ore) dal modello canadese GEM.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

BARLUMI DI NORMALITÀ ESTIVA

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 01 Luglio 2022 17:00

BARLUMI DI NORMALITÀ ESTIVA

L'espansione dell'Anticiclone delle Azzorre dopo il 7 LuglioNon sappiamo al momento se avrà intenzione di soggiornare per un po’ di giorni o se sarà soltanto una parentesi, ma il fatto che a partire dalla metà della prossima settimana l’Anticiclone delle Azzorre torni ad espandersi verso l’Europa centro-occidentale è una notizia.

Non fraintendetemi: sappiamo fin troppo bene che il problema principale è e resta purtroppo la siccità, ma vedere delinearsi un barlume di normalità nella circolazione generale dell’atmosfera fa almeno tirare un sospiro di sollievo specie se l’intervento di questa figura di alta pressione arriverà dopo quasi due mesi di caldo, a tratti molto intenso, di matrice nord africana.

Eccolo qui il nostro caro e vecchio anticiclone oceanico, distendersi con eleganza lungo i paralleli e portare le sue isobare ad abbracciare l’Italia per esporla a correnti dai quadranti settentrionali, cioè provenienti da direzioni opposte rispetto a quelle che ci hanno praticamente interessato dalla seconda decade di maggio.

Eccolo qui il nostro caro e vecchio anticiclone oceanico che molti di noi hanno imparato a conoscere grazie alle magistrali lezioni di meteorologia condotte in TV dal Generale Bernacca prima e dal Generale Andrea Baroni e Guido Caroselli poi.

Eccolo qui il nostro caro e vecchio anticiclone a cui non piacciono gli eccessi, che permette il ristoro notturno e che lascia spazio anche a qualche nota di instabilità.

Anche se andrà ad assumere una posizione un po’ più settentrionale rispetto quanto ci viene indicato dalla climatologia, non importa: sono dettagli che, con i tempi che corrono, non si guardano.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa