Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il Cusio e la Val d'Ossola i cui centri abitati più importanti... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Lombardia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Lombardia. Il tempo per i prossimi giorni riassunto e suddiviso... Leggi tutto...
Immagine Previsioni Meteo giuste o sbagliate... in che senso? La verifica delle performan...
Supponiamo che stia piovendo a Roma Nord, mentre a Roma Sud c'è Sole (succede più spesso di... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (ita)
Modello WRF-NMM con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa NE
Dal menu a tendina oppure con l'animazione, si possono selezionare queste che mappe rappresentano,... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

QUANTO SI È SCALDATA L’ESTATE ITALIANA?

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 17 Maggio 2022 00:00

QUANTO SI È SCALDATA L’ESTATE ITALIANA?

Anomalie geopotenziali e temperatureSecondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), per poter parlare di clima di una città o di una regione è necessario raccogliere le osservazioni delle principali grandezze meteorologiche (temperatura, precipitazione, umidità, velocità e direzione del vento…) per un periodo lungo almeno 30 anni. Tenendo conto di questa regola, vogliamo oggi dare un’indicazione su come e su quanto è cambiato il clima dell’estate italiana dell’ultimo trentennio rispetto al precedente, cioè delle estati avute nel periodo 1991-2020 rispetto a quelle che si sono susseguite nel periodo 1961-1990: vediamo quindi, in pratica, come è cambiata l’estate italiana tra due generazioni consecutive.

Prendendo in esame i dati di archivio della NOAA, iniziamo da un’analisi del geopotenziale a 500 hPa (vedi figura, a sinistra) per osservare come questa superficie isobarica su tutto il continente europeo centro-occidentale si sia portata, nell’ultimo trentennio, ad una quota superiore di circa 20-30 metri rispetto alla quota media del trentennio precedente. Una tendenza, questa, che può essere spiegata solo considerando un aumento della temperatura media della colonna troposferica, come è ben dimostrato della nota equazione ipsometrica: se le superfici isobariche si “gonfiano” è perché al loro interno è presente aria calda. La variazione su base trentennale del campo di temperatura a 850 hPa segue infatti fedelmente il comportamento atteso in base all’equazione di cui sopra (vedi figura, a destra): si osserva così che tra i due trentenni di riferimento la temperatura a circa 1500 metri di quota sull’Europa mediterranea è aumentata in media tra 1.2 °C e 1.6 °C.

Non solo, dalla distribuzione areale dell’anomalia si nota piuttosto bene anche come la radice di questo scarto poggia sull’entroterra nord africano (freccia nera): è facile quindi immaginare quale possa essere stata la sorgente primaria che ha contribuito alla costruzione di questo cambiamento del campo termico. Per vedere invece come è cambiata l’anomalia della temperatura anche al suolo, prendiamo per esempio la famigerata estate del 2003 e calcoliamo qual è stato lo scarto termico registrato rispetto alla climatologia dei due trentenni di riferimento, aiutandoci con i dati provenienti dal prestigioso Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR di Bologna.



Calcolando l’anomalia di quella estate rispetto alla climatologia del trentennio 1961-1990 si ottiene:
• Giugno 2003: +5.12 °C
• Luglio 2003: +2.84 °C
• Agosto 2003: +4.45 °C
• ESTATE 2003: +4.14 °C

Calcolando l’anomalia di quella estate rispetto alla climatologia del trentennio 1991-2020 si ottiene:
• Giugno 2003: +3.44 °C
• Luglio 2003: +1.59 °C
• Agosto 2003: +2.71 °C
• ESTATE 2003: +2.58 °C

Confrontando le due anomalie possiamo allora calcolare quanto è cambiata la temperatura di ciascun mese estivo. Scopriamo che agosto è il mese che si è scaldato di più con +1.74 °C, seguito da giugno con +1.68 °C e da luglio con +1.25 °C. Complessivamente, le estati del trentennio 1991-2020 sono quindi state mediamente più calde di 1.56 °C delle estati del trentennio precedente, il 1961-1990. In poche parole, in una generazione l’estate italiana è diventata più calda di ben un grado e mezzo! Per capire cosa significa in pratica, facciamo un semplice esempio. Chi oggi ha tra i 40 e i 50 anni si ricorderà il grande caldo che colpì l’Italia tra l’ultima decade di giugno e la prima decade di luglio del 1982, nel pieno dei mondiali di calcio. In quei primi due mesi estivi, l’anomalia di temperatura calcolata rispetto al trentennio 1961-1990 fu di +1.66 °C, ma se oggi viene calcolata rispetto al trentennio 1991-2020 il medesimo scarto praticamente si azzera perché diventa di appena +0.10 °C.

In pratica, il comportamento di un mese di giugno e di un mese di luglio come quello del 1982 è diventato la normalità di oggi.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa