Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila), a sud-est con il Molise (provincia di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 0C-12hSnow (ita - backup 2)
Secondo backup modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP - 500hPa - ENS
Mappe Ensemble (media dei membri) del modello del centro europeo di Reading (ECMWF): pressione al... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Oristano
La provincia di Oristano ha un territorio che passa dalle pianure del Campidano alle montagne del... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana del Veneto; è la meno popolata e la più estesa... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Come e strutturata una tempesta equinoziale

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 27 Settembre 2021 00:00

Come è strutturata una tempesta equinoziale

Mappa per il 4 Ottobre 2021Approfitto dell’ultima corsa del modello americano GFS per mostrarvi come è strutturata una “tempesta equinoziale”, cioè quel disegno sinottico che annuncia l’arrivo dell’autunno anche per quanto riguarda la dinamica atmosferica.

In uno degli scenari calcolati per lunedì prossimo 4 ottobre si nota una saccatura ampia e strutturata allungarsi dal Nord Atlantico al Mediterraneo, alimentata da aria fredda di matrice marittima, in parte polare e in parte artica. Nel suo affondo sul Nord Africa, la componente polare (frecce blu) attiva un richiamo di aria molto mite di origine subtropicale continentale (frecce arancioni) in risalita lungo il ramo ascendente della saccatura, la cui interazione con il baluardo alpino porta ad una ciclogenesi sul Golfo Ligure dal valore barico centrale intorno ai 995 hPa.

Questa dinamica comporta la formazione di superfici frontali, con un fronte caldo che individua l’avanzamento dell’aria nordafricana verso nord e un fronte freddo che individua l’avanzamento dell’aria polare verso sud.

Se la distanza temporale che ci separa da questo scenario fosse di 2-3 giorni, noi adesso saremmo qui già a dare le prime indicazioni sulla tempistica di un passaggio perturbato dalle caratteristiche prettamente autunnali. Invece, poiché stiamo parlando di uno scenario a sette giorni, non ci sono ancora i presupposti per parlare in questi termini e dobbiamo adottare l’approccio probabilistico.

Ecco che allora il segnale dominante che emerge dal sistema di ensemble, valido sempre per lunedì prossimo e ottenuto mediando ben 30 scenari, ci mostra un probabile abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico, in un contesto che è ancora tutto da definire: non possiamo cioè ancora conoscere con sufficiente attendibilità la posizione dei centri motore di alta e di bassa pressione che condizioneranno lo stato del nostro tempo.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa