Immagine Le alluvioni in Campania: breve ma significativa carrellata di eventi
Iniziamo questa analisi occupandoci del 29 ottobre 2015, quando una forte pertubazione Atlantica (vedi mappa sinottica in calce) causa un evento alluvionale... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sull'Emilia Romagna per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine TENTATIVI A METÀ DI DEBELLARE L’ALTA PRESSIONE
Da inizio mese ci troviamo in condizioni anticicloniche. Ce ne stanno dando testimonianza, oltre al... Leggi tutto...
Immagine Le falde acquifere: un bene prezioso da difendere
L'equilibrio delle acque nel sottosuolo è delicatissimo e basta poco per comprometterlo subendone... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Segnali di un cambio di circolazione dal 17 Agosto

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 12 Agosto 2021 00:00

Segnali di un cambio di circolazione dal 17 Agosto

Proiezione per il 17 Agosto 2021Dalle elaborazioni dei modelli numerici arrivano i primi segnali incoraggianti circa un cambio di circolazione che molto probabilmente chiuderà l’intensa ondata di caldo di questi giorni, destinata a durare fino al 16 agosto. Tra il 17 e il 19 l’arrivo provvidenziale dell’Anticiclone delle Azzorre sull’Europa occidentale porrà fine all’egemonia del promontorio subtropicale. Il flusso di aria molto calda di matrice continentale sarà infatti sostituito da correnti più fresche di origine atlantica che l’alta pressione indirizzerà anche verso le nostre regioni. In pratica l’anticiclone azzorriano si comporterà come uno spillo che bucherà la cupola di calore, sgonfiando di fatto il geopotenziale che su tutti i piani isobarici si porterà ad altezze decisamente inferiori rispetto a quelle avute in questi giorni. Dal punto di vista termico, l’obiettivo dell’atmosfera pare che sia un ritorno a temperature in linea con le medie del periodo, grado più o grado meno. È ancora presto per conoscere ulteriori dettagli perché non è ancora possibile sapere per esempio, con una attendibilità sufficientemente elevata, se questa dinamica sarà accompagnata dall’azione più o meno incisiva di una saccatura collegata a una circolazione ciclonica che dovrebbe posizionarsi sulla penisola scandinava. È comunque un primo passo sapere che si vede una luce in fondo al tunnel… nord africano.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa