Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello americano... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Cuneo (WRF)
Radiosondaggi attesi sulla città di Cuneo. Modello WRF-NMM
Immagine L’ITALIA NELLA MORSA DELLA DISINFORMAZIONE METEOROLOGICA
Molti di voi ormai sanno quanto io tenga alla corretta informazione in ambito meteorologico. Ci... Leggi tutto...
Immagine Polpette di stracchino al forno
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote250 gr stracchino100 gr di farina2 uova50 gr di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Molise - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Molise. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PILLOLE METEO PER PRINCIPIANTI: le figure bariche principali

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 18 Dicembre 2020 16:00

PILLOLE METEO PER PRINCIPIANTI: le figure bariche principali

Le onde atmosferiche e le loro caratteristichePer venire incontro a chi non ha conoscenze in materia, propongo una breve scheda per far vedere quali sono le caratteristiche delle onde atmosferiche di cui parlo spesso nelle analisi che propongo: spero in questo modo di fornire il minimo indispensabile per comprendere i miei scritti.

Impariamo così insieme che cos'è un promontorio, una saccatura e come si muovono le masse d'aria (nel nostro emisfero) quando le correnti salgono e scendono su queste onde, come se andassero sulle... montagne russe!

Aria calda che sale sul ramo ascendente dell'onda e aria fredda che scende lungo il ramo discendente sono due facce della stessa medaglia: in gergo tecnico di chiama "scambio meridiano", perché lo scambio di masse d'aria avviene proprio lungo i meridiani.

Proponiamo dunque questa immagine, che si sembra sufficientemente "auto esplicativa" nel descrivere le figure bariche principali e le onde atmosferiche con le loro caratteristiche.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa