Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine WRF Prec Type (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF con la temperatura a 850hPa e il tipo di precipitazione (pioggia,... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Cuneo (WRF)
Radiosondaggi attesi sulla città di Cuneo. Modello WRF-NMM
Immagine Webcam - Cosenza (Cosenza)
Webcam Cosenza (CS): panoramica con veduta su parte della città. Regione Calabria.
Immagine Webcam - Norcia (Perugia)
Webcam a Norcia, località in provincia di Perugia, regione Umbria. La diretta da Piazza San... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PILLOLE METEO PER PRINCIPIANTI: le figure bariche principali

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 18 Dicembre 2020 16:00

PILLOLE METEO PER PRINCIPIANTI: le figure bariche principali

Le onde atmosferiche e le loro caratteristichePer venire incontro a chi non ha conoscenze in materia, propongo una breve scheda per far vedere quali sono le caratteristiche delle onde atmosferiche di cui parlo spesso nelle analisi che propongo: spero in questo modo di fornire il minimo indispensabile per comprendere i miei scritti.

Impariamo così insieme che cos'è un promontorio, una saccatura e come si muovono le masse d'aria (nel nostro emisfero) quando le correnti salgono e scendono su queste onde, come se andassero sulle... montagne russe!

Aria calda che sale sul ramo ascendente dell'onda e aria fredda che scende lungo il ramo discendente sono due facce della stessa medaglia: in gergo tecnico di chiama "scambio meridiano", perché lo scambio di masse d'aria avviene proprio lungo i meridiani.

Proponiamo dunque questa immagine, che si sembra sufficientemente "auto esplicativa" nel descrivere le figure bariche principali e le onde atmosferiche con le loro caratteristiche.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa