Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in mente con chiarezza il loro esatto significato (che invece... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Proiezioni INVERNO 2024/25: Il CSCT è in fase di elaborazione
Ben ritrovati a tutti, i molti messaggi che ogni giorno ci scrivete ci obbligano ad un breve... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Aosta (WRF)
Radiosondaggi previsti dal modello WRF sulla verticale della città di Aosta
Immagine Giugno 2012: Milano e Bologna a confronto
È stato un giugno caldo per Milano, torrido per Bologna: la prima ha chiuso a 23,07°C mensili... Leggi tutto...
Immagine VENERDÌ 4 E SABATO 5 DICEMBRE: PERTURBAZIONE AL CENTRO-NORD E SARDEGNA CON PREC...
Nell’elaborare le previsioni del tempo per i prossimi tre giorni dividiamo in due parti... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ventotene (Latina)
Webcam Ventotene, panorama nella provincia di Latina (LT), regione Lazio. Veduta... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Rimini (Rimini)
Webcam Rimini (RN), regione Emilia Romagna: panoramica di spiaggia e mare.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

MOLTE NOVITÀ DAL MODELLO DEL CENTRO EUROPEO: DA OGGI L’INFORMAZIONE METEOROLOGICA SI FA PIÙ COMPLETA!

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 08 Ottobre 2020 00:00

MOLTE NOVITÀ DAL MODELLO DEL CENTRO EUROPEO: DA OGGI L’INFORMAZIONE METEOROLOGICA SI FA PIÙ COMPLETA!

Mosaico con le mappe ECMWFNon ho pubblicato nessun aggiornamento sull’evoluzione prevista a partire dal fine settimana dal momento che, rispetto a quanto abbiamo scritto negli ultimi due interventi, non ci sono ancora elementi salienti che aggiungono informazioni importanti a quanto è stato già detto.

In attesa di novità, desidero farvi partecipi di un’importante passo avanti che è stato compiuto da uno dei migliori centri meteorologici mondiali che si occupa di elaborare le previsioni su scala globale: il Centro Europeo di Reading.

Da oggi, l’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) rende disponibili a tutti le corse modellistiche di svariate grandezze atmosferiche (le trovate al link www.ecmwf.int.

Di conseguenza, in rete, aumenta notevolmente la mole di prodotti che possono essere liberamente consultati per condurre analisi più complete sull’evoluzione del tempo rispetto a quanto non si potesse fare fino a oggi con a disposizione un numero assai più esiguo di grandezze riportate in grafici o mappe.

Questo passo avanti va certamente a garantire un’informazione più completa perché l’analisi sullo stato futuro del tempo acquista più elementi che vanno a definire meglio il quadro atmosferico atteso.

Pensate un po’ che, per esempio, potremo ora discutere anche sugli scenari calcolati dal sistema probabilistico di ensemble fino a due settimane di distanza grazie a tecniche come la cluster analysis che fino ad oggi poteva essere consultata solo dai Servizi Meteorologici Nazionali e dai soci membri dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale.

Per me sarà un piacere avere la possibilità di rimettere mano a questi prodotti con cui ho lavorato durante la tesi di laurea per il semplice motivo che mi permetterà di partire ancor più da lontano nel raccontarvi le vicissitudini atmosferiche. Vi dimostrerò così che parlare di “previsioni a 15 giorni” è possibile, l’importante è “come se ne parla”.

Una cosa è certa: avremo sicuramente più elementi di indagine scientifica per scoprire ancora meglio, passo dopo passo, il mondo che sta sopra di noi.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa