Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (a 2m) rispetto alle 24 ore precedenti.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Positano (Salerno)
Webcam Positano: panoramica, bellissima, in provincia di Salerno (SA), regione Campania.... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Sardegna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Sardegna Cagliari (CA)Desulo (NU)La Maddalena... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caserta
Nella provincia di Caserta si trova la zona pianeggiante più estesa della regione e il clima ne è... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - Wind
GFS 850hPa Temp, Wind: temperatura e venti previsti dal modello americano in corrispondenza della... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-sud) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (init: GFS) del Centro-Sud Italia, è rappresentata la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANCORA IN BALIA DI UNA PROFONDA CIRCOLAZIONE CICLONICA, IN LENTO ALLONTANAMENTO VERSO NORD

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 03 Ottobre 2020 00:00

ANCORA IN BALIA DI UNA PROFONDA CIRCOLAZIONE CICLONICA, IN LENTO ALLONTANAMENTO VERSO NORD

La situazione prevista per domenica 4 ottobre 2020Dopo il forte maltempo che ha penalizzato in modo particolare il settore di Nord-Ovest, il tempo sulle nostre regioni centro-settentrionali attraverserà una fase di variabilità perturbata in via di lenta attenuazione. Il Mediterraneo centrale e l’Italia, come gran parte del nostro continente, rimarranno infatti ancora per diversi giorni esposti ad una vasta circolazione ciclonica imprigionata in una posizione quasi stazionaria perché chiusa tra due morse anticicloniche presenti sul vicino Oceano Atlantico e sull’Europa orientale.

Funzionando come una giostra all’interno della quale ruotano i sistemi perturbati e le condizioni di instabilità, ecco che l’ampia struttura depressionaria continuerà a inviare ancora per qualche giorno anche verso le nostre regioni sistemi nuvolosi associati a precipitazioni che ancora potrebbero essere localmente intense: è questa per esempio l’evoluzione attesa già nelle prossime ore, quando un primo impulso riporterà fenomeni sparsi tra il Levante Ligure e il settore tirrenico centro-settentrionale, in attesa del passaggio di un’altra perturbazione più organizzata che subentrerà tra il pomeriggio e la serata di domani (domenica 4 ottobre), intenzionata a interessare ancora una volta soprattutto le nostre regioni centro-settentrionali.

Le regioni meridionali saranno interessate solo marginalmente dall’azione depressionaria e da qualche fenomeno ad essa collegato perché nel corso della prossima settimana l’ampia circolazione tenderà a perdere la curvatura ciclonica proprio alle nostre latitudini dove, invece, la pressione a tutte le quote sarà destinata ad aumentare per qualche giorno, portando così condizioni di maggiore stabilità atmosferica. Intanto, nella giornata di domani, ci aspettiamo un nuovo cambiamento del tempo che si farà strada da sud-ovest verso nord-est a partire dal pomeriggio, quando le precipitazioni torneranno gradualmente a cadere sul Nord-Ovest, sull’Emilia, su gran parte del Nord-Est, sulla Toscana, sull’Umbria, sul Lazio e sulla Sardegna.

I fenomeni, di intensità per lo più tra debole e moderata, potrebbero risultare ancora una volta localmente intensi sui settori alpini e prealpini del Piemonte settentrionale e della Lombardia dove comunque la quota neve, in abbassamento per l’arrivo di aria più fresca, si spingerà fino ai 1600-1700 metri. Fenomeni localmente intensi anche tra il Levante Ligure e la Toscana settentrionale. Sul versante adriatico centro-meridionale e al Sud le condizioni atmosferiche saranno improntate alla variabilità, con temperature in calo. Lunedì 5 la perturbazione interesserà con le ultime piogge il Nord-Est e lascerà ancora qualche strascico sulle regioni centrali, dove sarà ancora possibile qualche piovasco. In un contesto generale ancora improntato alla variabilità, qualche isolato fenomeno non è escluso nemmeno sulle regioni meridionali.


La previsione meteo per domenica 4 e lunedì 5 ottobre
Concludiamo così il racconto di questa fase perturbata legata alla formazione di una strutturata ed intensa ondulazione ciclonica che abbiamo seguito passo dopo passo, dall’inquadramento sinottico agli effetti che essa ha avuto sul tempo della nostra penisola. Chiudiamo così un capitolo del nostro romanzo atmosferico e giriamo pagina per iniziare a scrivere un’altra storia, partendo come sempre da lontano e da una nuova linea di tendenza. Buona domenica e a presto.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa