http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine GFS Temp 850hPa 120h Diff
Mappa GFS con la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 120 ore precedenti, quindi alla stessa ora di 5 giorni prima.
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Trieste
Spaghetti Ensemble per la città di Trieste del modello americano GFS. L'andamento del... Leggi tutto...
Immagine WRF Theta (ita)
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF NMM con i venti a 850hPa e il... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera W - Da Watt a Wind Shear
Watt Unità di potenza che indica l’energia (o il lavoro) per unità di tempo. La potenza viene... Leggi tutto...
Immagine POCHE NOVITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE: CALDO APPENA SCALFITO AL CENTRO-NORD TRA ...
Nei prossimi giorni il Mediterraneo centrale sarà interessato dal promontorio nord africano che,... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

AL VIA LA BURRASCA DI FINE ESTATE: LA PREVISIONE PER VENERDÌ 28 AGOSTO 2020

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 27 Agosto 2020 00:00

AL VIA LA BURRASCA DI FINE ESTATE: LA PREVISIONE PER VENERDÌ 28 AGOSTO 2020

Saccatura prevista per il 28 Agosto 2020Iniziamo oggi a definire i dettagli della previsione relativa al passaggio della burrasca di fine estate che porterà la bella stagione a incamminarsi sulla via del tramonto. Passo dopo passo, analizzeremo l’evolvere della situazione legata al passaggio della saccatura di origine atlantica e presenteremo la previsione associata al quadro sinottico analizzato, focalizzando soprattutto l'attenzione sulla tempistica e sulla localizzazione dei fenomeni intensi.

Iniziamo allora dalla configurazione barica prevista per il pomeriggio di domani (venerdì 28 agosto), quando la spinta meridiana che subirà l’Anticiclone delle Azzorre in pieno Oceano Atlantico andrà a innescare tra il Mare del Nord e il Golfo di Biscaglia la formazione di un cavo d’onda ben individuabile sulla superficie isobarica di 500 hPa: saranno questi gli avamposti della saccatura che poi tra sabato 29 e domenica 30 entrerà decisa sul Mediterraneo occidentale accentuando le condizioni di maltempo specie al Nord e sul versante tirrenico, per poi toccare anche le regioni meridionali nella giornata di lunedì 31 quando la struttura si allontanerà verso levante ormai indebolita e priva della sua forma originaria.

Come si può notare osservando le frecce azzurre, nella giornata di domani solo i settori dell’Italia settentrionale confinati essenzialmente alle Alpi, alle Prealpi e a buona parte della Pianura Padana inizieranno a essere influenzate dal flusso periferico legato alla circolazione ciclonica in formazione: l’impronta sempre più sud-occidentale che assumeranno le correnti in quota nel corso della giornata tenderà ad accentuare le condizioni di instabilità, destinate a intensificarsi dal pomeriggio. La stessa impronta sud-occidentale evidenziata con le frecce rosse, ma questa volta accompagnata da una componente di moto anticiclonica, seguiterà a trasportare verso il Centro-Sud aria calda di matrice nord-africana e conferirà ancora stabilità allo stato del tempo.

Previsione per il 28 Agosto 2020 mattina
Previsione per il 28 Agosto 2020 pomeriggio
Previsione per il 28 Agosto 2020 sera

L’apporto di vorticità sui cieli del Nord Italia da parte della circolazione ciclonica inizierà così a permettere la liberazione dell’energia accumulata nei bassi strati dell’atmosfera sotto forma di calore e di umidità: ne conseguirà così un drastico cambiamento del tempo, il cui incipit è atteso al mattino a partire dai settori alpino e prealpino del Piemonte settentrionale e della Lombardia, dove sarà elevata la probabilità di avere i primi temporali anche di forte intensità. Nel pomeriggio i fenomeni, ancora una volta localmente intensi, tenderanno a estendersi soprattutto al Piemonte centro-settentrionale e alla Lombardia. In serata la situazione è destinata a rimanere quasi invariata, ma con un’ulteriore espansione della fenomenologia temporalesca verso est fino a inglobare il Trentino Alto Adige e il Veneto, in particolare per quest'ultima regione relativamente ai settori alpini, prealpini e alle vicine aree di pianura.

Tra sera e notte il peggioramento temporalesco è previsto estendersi anche al Friuli Venezia Giulia. Nelle aree indicate, la probabilità elevata di avere temporali forti si tradurrà con un’altrettanta elevata probabilità di avere precipitazioni anche a carattere di nubifragio, di avere grandinate e colpi di vento. Dal momento che la situazione potrebbe comportare criticità, si raccomanda di adottare le norme di auto-protezione e di seguire gli avvisi di allerta meteo emanati dagli enti regionali preposti e dalla Protezione Civile Nazionale.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!


Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa