Immagine Intervista al Capitano Paolo Sottocorona
(a cura di Massimo Marchetti) E’ il primo marzo 2006 ed io e Marco Virgilio, abbiamo appuntamento con il Capitano Paolo Sottocorona, nell’attraente porto... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Calabria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Calabria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Carbonia-Iglesias
La provincia di Carbonia-Iglesias era una provincia italiana della Sardegna, avente come... Leggi tutto...
Immagine Il grande freddo del Dicembre 1996: anomalia, ciclicità o tendenza?
Una morsa di gelo ha bloccato l’Italia settentrionale al finire del ‘96 con valori intorno a... Leggi tutto...
Immagine ALLUVIONI E ALLAGAMENTI: UNA QUESTIONE DI… TOMBINI
La manutenzione del territorio è sacrosanta, nessuno dice il contrario. Mantenere efficienti gli... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ponzone (Alessandria)
Webcam a Ponzone, in provincia di Alessandria (AL). Regione Piemonte.
Immagine Webcam - Breuil-Cervinia (Aosta)
Webcam splendida a Breuil-Cervinia, Comune di Valtournenche, in provincia di Aosta (AO), regione... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

INIZIO SETTIMANA STABILE CON CALDO FINO A MODERATO, POI PROBABILE INSTABILITA' AL CENTRO-NORD

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 19 Luglio 2020 00:00

INIZIO SETTIMANA STABILE CON CALDO FINO A MODERATO, POI PROBABILE INSTABILITA' AL CENTRO-NORD

Mappe ensemble previste per il 23 luglio 2020Un nuovo disturbo di origine atlantica è transitato sull’Italia nei giorni scorsi portando con sé condizioni di moderata instabilità atmosferica, associata a rovesci e temporali e a un nuovo calo delle temperature con valori spesso al di sotto dei 30 °C nelle ore più calde del giorno.

Sotto la spinta dell’Anticiclone delle Azzorre, in fase di nuovo allungamento lungo i paralleli europei, le condizioni atmosferiche sono ora improntate a stabilizzarsi nuovamente e quindi a garantire un maggior soleggiamento, unito a un aumento generalizzato del campo termico su tutta la penisola anche a causa del contributo marginale di correnti di origine nord africana, dirette soprattutto verso le nostre regioni centro-meridionali.

Questa fase atmosferica abbraccerà tutta l’Italia durante la prima parte della settimana, ad esclusione del settori alpini lambiti da correnti più fresche in scorrimento zonale sull’Europa centrale.

Tra mercoledì 22 e giovedì 23, un abbassamento di latitudine del flusso zonale tenderà probabilmente a favorire il passaggio di un nuovo impulso instabile sulle nostre regioni settentrionali e in parte anche su quelle centrali, specie nelle aree interne.

Ancora tempo in prevalenza soleggiato al Sud e sulle due Isole Maggiori, in un contesto termico caratterizzato da caldo al più moderato e da temperature massime che al Centro-Sud potrebbero raggiungere picchi per lo più compresi tra 33 e 35 °C.

La tendenza del Centro-Nord a vedere un tipo di tempo scandito dalle vicissitudini della circolazione atlantica potrebbe allungarsi almeno fino all’inizio dell’ultima settimana di luglio. Mentre infatti le regioni meridionali potrebbero conoscere una fase stabile più duratura con caldo che comunque non sarebbe destinato a diventare intenso, sulle regioni settentrionali e in parte anche al Centro il segnale permanente circa l’ingresso del flusso in quota con componente maggiormente ciclonica orienterebbe la previsione media verso condizioni che almeno sul Nord Italia potrebbero divenire anche spiccatamente instabili e ancora una volta più fresche.


Ovviamente, trattandosi in questo caso di una linea di tendenza che si spinge fino a 6-8 giorni, non è possibile dettagliare meglio l’evoluzione: per il momento possiamo solo prendere atto che la modellistica numerica sta associando al quadro evolutivo descritto per il 25-27 luglio un’affidabilità oscillante da buona a discreta e che, in virtù di questo, questa linea di tendenza può essere tenuta in considerazione aspettando però i futuri aggiornamenti per poter sciogliere definitivamente la prognosi.

Mappe ensemble previste per il 25 luglio 2020
Mappe ensemble previste per il 27 luglio 2020


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa