Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - L'Aquila (L'Aquila)
Webcam L'Aquila (AQ), Civita di Bagno: vista su media valle dell'Aterno e Gran Sasso... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Favignana (Trapani)
Webcam a Favignana, località che si trova in provincia di Trapani (TP), regione Sicilia.
Immagine L’AUTUNNO INGRANA: PROBABILE UN NUOVO SCENARIO DI MALTEMPO IN COSTRUZIONE PER ...
Con l’ingresso della saccatura di origine artica sul Mediterraneo centro-occidentale si sono... Leggi tutto...
Immagine Il clima con le "D", "E", "F" di Danimarca, Etiopia, Francia... e non solo
Il clima di Danimarca, Dominica, Repubblica Dominicana, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti,... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-nord) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW (dati GFS) con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TRA MERCOLEDÌ E SABATO DUE IMPULSI INSTABILI INTERESSERANNO L’ITALIA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 14 Luglio 2020 00:00

TRA MERCOLEDÌ E SABATO DUE IMPULSI INSTABILI INTERESSERANNO L’ITALIA

Situazione al 14 Luglio 2020Dall’osservazione dell’immagine da satellite è eloquente che sul Mediterraneo centrale l’alta pressione delle Azzorre sta lasciando il posto all’azione marginale di una saccatura che fa capo al Ciclone d’Islanda e che si sta allungando verso l’Europa centrale.

Sul nostro bacino, di conseguenza, il flusso in quota sta assumendo una componente di moto ciclonica che sta gradualmente facendo cambiare lo stato di equilibrio della colonna atmosferica, rendendola instabile.

In altre parole, diciamo che in queste ore si stanno gettando le basi affinché tra domani (mercoledì 15) e dopodomani (giovedì 16), l’Italia sia attraversata da condizioni atmosferiche favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali sparsi che risulteranno per il momento più probabili sulle nostre regioni centro-settentrionali.

Tra venerdì 17 e sabato 18, invece, la saccatura evolverà a goccia fredda isolandosi in una circolazione depressionaria chiusa in quota tra la Polonia e la penisola balcanica: da questa posizione un secondo impulso instabile interesserà più direttamente il Nord-Est e il Centro-Sud, con i fenomeni che dovrebbero risultare più organizzati sul settore adriatico.

In questo contesto di maggiore variabilità e di ripetute occasioni per avere rovesci e temporali, l’andamento delle temperature sarà vincolato alla successione dello stato del tempo: laddove la copertura nuvolosa e i fenomeni saranno più frequenti nel corso del giorno, allora sarà possibile avere valori massimi anche inferiori di qualche grado alle medie stagionali.

Da domenica 19, tendenza al ripristino di condizioni di stabilità e di prevalenza di condizioni soleggiate a partire da ovest.


Un consiglio: restiamo tranquilli e viviamo questa estate allietati per il fatto che finora abbiamo vissuto giornate con caldo per lo più sopportabile e consapevoli che ancora per una settimana la situazione non muterà. Alle future condizioni meteorologiche penseremo a tempo debito seguendo le indicazioni che puntualmente saranno presentate dai continui aggiornamenti provenienti dai calcoli dei modelli numerici. La meteorologia è una scienza e quindi deve attenersi al rigore, non è un gioco a premi in cui vince chi strilla prima la notizia.
Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa