Immagine La terribile eruzione del vulcano Pinatubo
Il Pinatubo è un vulcano delle Filippine, nell’isola di Luzon, circa 80 km a nord-est di Manila.In riposo da oltre 600 anni e considerato ormai estinto,... Leggi tutto...
Immagine METEO INVERNO 2025/26: IL MODELLO MATEMATICO OPI FORNISCE UN'INDICAZIONE CHIAVE ...
Siamo ancora nel mese di Ottobre eppure il nostro Modello Matematico permette già di illustrare le... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - 8km NMM by GFS
Anche questa mappa del modello WRF-NMM-8km (su dati GFS) rappresenta le nubi, ma la loro tipologia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Perugia (Perugia)
Webcam molto bella con panorama sulla città di Perugia (PG), capoluogo della regione Umbria. By e
Immagine Webcam - Alleghe - Monte Civetta (Belluno)
Webcam ad Alleghe, veduta del Monte Civetta, in provincia di Belluno (BL), altra meraviglia della... Leggi tutto...
Immagine ALMENO FINO AL 20 GENNAIO SARÀ UN INVERNO VESTITO D’AUTUNNO
Là, poco a ovest delle Isole Britanniche, è attiva un’intensa circolazione ciclonica che... Leggi tutto...
Immagine Misurare il tempo meteorologico: il problema dell'uniformità dei dati
Una branca della meteorologia poco nota alla gente comune è l’omogeneizzazione dei dati, un... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PAUSA DEL MALTEMPO, MA LE PIOGGE TORNERANNO GRADUALMENTE LA PROSSIMA SETTIMANA IN VESTE AUTUNNALE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 14 Dicembre 2019 19:00

PAUSA DEL MALTEMPO, MA LE PIOGGE TORNERANNO GRADUALMENTE LA PROSSIMA SETTIMANA IN VESTE AUTUNNALE

Intenso richiamo sciroccale tra Martedì 17 e Mercoledì 18 DicembreDopo i venti tempestosi che hanno interessato la maggior parte delle nostre regioni nella giornata di ieri, le condizioni atmosferiche si sono acquietate grazie a una modesta rimonta anticiclonica di matrice subtropicale, più attiva alle quote superiori, che avrà il merito di regalarci una domenica nel complesso stabile e caratterizzata da temperature miti, specie durante il giorno.

Non saremo però di fronte a un netto cambiamento di scenario atmosferico rispetto a quanto vissuto di recente perché le redini della dinamica atmosferica rimarranno comunque impostate dal flusso perturbato atlantico che, se vogliamo utilizzare una metafora, tornerà ora ad interessare il Mediterraneo vestendo abiti più consoni alla stagione autunnale.

In Oceano Atlantico, infatti, stanno iniziando le grandi manovre che getteranno le basi su cui l’atmosfera costruirà il tempo che ci interesserà gradualmente nel corso della prossima settimana, quando il settore centro-meridionale del nostro continente si troverà molto probabilmente all’interno di una profonda ondulazione impostata da un’energica azione della corrente a getto polare che tornerà ancora una volta, proprio come fece nel mese di novembre, a penetrare sull’entroterra nord africano e quindi ad attivare quelle condizioni che sono favorevoli alla costruzione di situazioni meteorologiche potenzialmente perturbate.

Il disegno barico a cui facciamo riferimento in figura indica la situazione prevista per metà della prossima settimana. Si può notare come l’Italia venga a trovarsi tra l’azione depressionaria a ovest e quella anticiclonica a est, legate entrambe rispettivamente al cavo e alla cresta dell’onda che proprio la corrente a getto plasmerà alle quote superiori.

L’impostazione meridiana delle isobare, accompagnata da un gradiente barico orizzontale che potrebbe mediamente superare anche i 20 hPa tra la catena pirenaica e la Grecia, attiverà così un intenso richiamo sciroccale che giungerà sulla nostra penisola probabilmente assumendo una componente ciclonica sui nostri settori più occidentali (Nord-Ovest in primis) e una componente anticiclonica sulle regioni meridionali, specie quelle orientali.


La dinamica sarà comunque in divenire perché, dando credito ai calcoli della modellistica numerica fino a 5-7 giorni elaborati con la tecnica ensemble, non si sarebbero le condizioni per l’instaurarsi di una configurazione anticiclonica di blocco a est: in altre parole, ciò significa che nel corso della prossima settimana ci aspettiamo comunque un’evoluzione del sistema ciclonico verso levante, ovviamente ancora da valutare. Potrebbe essere questo il preludio di una nuova fase, sempre impostata dalle correnti atlantiche che tornerebbero ad essere meno ondulate e quindi si muoverebbero in un’atmosfera caratterizzata da altezze di geopotenziale più basse e quindi da aria più fresca.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa