Immagine Il grande freddo del Dicembre 1996: anomalia, ciclicità o tendenza?
Una morsa di gelo ha bloccato l’Italia settentrionale al finire del ‘96 con valori intorno a -10°C in pianura ed a -30°C in montagna.Acqua alta, oltre un... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Miglionico (Matera)
Webcam Miglionico, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteomiglionico.it
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine SERVIZI METEOROLOGICI PROFESSIONALI
SERVIZI METEOROLOGICI PROFESSIONALIUna soluzione per gli impatti degli eventi meteorologici sulle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PAUSA DEL MALTEMPO, MA LE PIOGGE TORNERANNO GRADUALMENTE LA PROSSIMA SETTIMANA IN VESTE AUTUNNALE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 14 Dicembre 2019 19:00

PAUSA DEL MALTEMPO, MA LE PIOGGE TORNERANNO GRADUALMENTE LA PROSSIMA SETTIMANA IN VESTE AUTUNNALE

Intenso richiamo sciroccale tra Martedì 17 e Mercoledì 18 DicembreDopo i venti tempestosi che hanno interessato la maggior parte delle nostre regioni nella giornata di ieri, le condizioni atmosferiche si sono acquietate grazie a una modesta rimonta anticiclonica di matrice subtropicale, più attiva alle quote superiori, che avrà il merito di regalarci una domenica nel complesso stabile e caratterizzata da temperature miti, specie durante il giorno.

Non saremo però di fronte a un netto cambiamento di scenario atmosferico rispetto a quanto vissuto di recente perché le redini della dinamica atmosferica rimarranno comunque impostate dal flusso perturbato atlantico che, se vogliamo utilizzare una metafora, tornerà ora ad interessare il Mediterraneo vestendo abiti più consoni alla stagione autunnale.

In Oceano Atlantico, infatti, stanno iniziando le grandi manovre che getteranno le basi su cui l’atmosfera costruirà il tempo che ci interesserà gradualmente nel corso della prossima settimana, quando il settore centro-meridionale del nostro continente si troverà molto probabilmente all’interno di una profonda ondulazione impostata da un’energica azione della corrente a getto polare che tornerà ancora una volta, proprio come fece nel mese di novembre, a penetrare sull’entroterra nord africano e quindi ad attivare quelle condizioni che sono favorevoli alla costruzione di situazioni meteorologiche potenzialmente perturbate.

Il disegno barico a cui facciamo riferimento in figura indica la situazione prevista per metà della prossima settimana. Si può notare come l’Italia venga a trovarsi tra l’azione depressionaria a ovest e quella anticiclonica a est, legate entrambe rispettivamente al cavo e alla cresta dell’onda che proprio la corrente a getto plasmerà alle quote superiori.

L’impostazione meridiana delle isobare, accompagnata da un gradiente barico orizzontale che potrebbe mediamente superare anche i 20 hPa tra la catena pirenaica e la Grecia, attiverà così un intenso richiamo sciroccale che giungerà sulla nostra penisola probabilmente assumendo una componente ciclonica sui nostri settori più occidentali (Nord-Ovest in primis) e una componente anticiclonica sulle regioni meridionali, specie quelle orientali.


La dinamica sarà comunque in divenire perché, dando credito ai calcoli della modellistica numerica fino a 5-7 giorni elaborati con la tecnica ensemble, non si sarebbero le condizioni per l’instaurarsi di una configurazione anticiclonica di blocco a est: in altre parole, ciò significa che nel corso della prossima settimana ci aspettiamo comunque un’evoluzione del sistema ciclonico verso levante, ovviamente ancora da valutare. Potrebbe essere questo il preludio di una nuova fase, sempre impostata dalle correnti atlantiche che tornerebbero ad essere meno ondulate e quindi si muoverebbero in un’atmosfera caratterizzata da altezze di geopotenziale più basse e quindi da aria più fresca.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa