Immagine WRF Wind 10m (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW per il Centro-Nord con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i vettori che le fasce colorate.
Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.
Immagine Webcam - Ascoli Piceno (Ascoli Piceno)
Webcam Ascoli Piceno (AP), panoramica, sullo sfondo il Monte Ascensione, regione Marche.
Immagine DIDATTICA METEO: IL GRADIENTE BARICO, LO SCIVOLO CHE DÀ VELOCITÀ AL VENTO
Tra venerdì e sabato (20-21 Novembre 2020) l’Italia è stata interessata da forti venti... Leggi tutto...
Immagine Il clima dell'Umbria, cuore verde d'Italia. Una piccola grande regione...
Il clima dell’Umbria s’inquadra in un’ottica di tipo semi-continentale, risentendo... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROSSIME ORE ALL'INSEGNA DEL MALTEMPO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 16 Novembre 2019 17:00

PROSSIME ORE ALL'INSEGNA DEL MALTEMPO

Le previsioni meteo per Domenica 17 Novembre 2019La perturbazione associata alla risalita del minimo nord-africano sta facendo aumentare velocemente la nuvolosità sulle nostre regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna.

Si segnalano precipitazioni già in atto sull’isola e sul versante tirrenico, in fase di intensificazione e di espansione verso nord-est nel corso delle prossime ore. La fase meteorologica più critica associata al passaggio del sistema frontale è grosso modo compresa tra la prossima notte e la mattinata di domani, quando l’estensione dei fenomeni più significativi sarà la più ampia e riguarderà, come si può osservare nella figura a sinistra, la maggior parte delle nostre regioni evidenziate in rosso: su queste aree si prevedono precipitazioni diffuse di moderata intensità e probabilità medio-alta di temporali che localmente potrebbero essere associati a piogge forti.

In particolare, un occhio di riguardo va riservato al settore alpino e prealpino orientale, dove l’azione di sbarramento a cui andranno incontro le correnti sciroccali in arrivo incrementerà l’intensità delle precipitazioni stesse che potrebbero risultare anche molto forti e a carattere nevoso a quote che rapidamente raggiungeranno i 1800-2000 metri, seppur per un lasso di tempo relativamente breve compreso tra la mattina e il tardo pomeriggio di domani. Ventilazione sostenuta, a rotazione ciclonica, su tutti i nostri bacini, con intensità di burrasca sul settore adriatico e condizioni favorevoli all’acqua alta sulla laguna veneta.


Nel corso del pomeriggio di domani, invece, lo spostamento della perturbazione verso la penisola balcanica determinerà un’attenuazione delle condizioni spiccatamente perturbate. I fenomeni più intensi si sposteranno verso le estreme regioni meridionali e potrebbero ancora interessare marginalmente il Friuli Venezia Giulia, dove comunque entro la serata la situazione dovrebbe tendere a un parziale miglioramento.

Sul resto dell’Italia la rotazione della ventilazione dai quadranti occidentali, in un contesto di circolazione sempre ciclonica, sarà associata a condizioni spiccatamente instabili, con schiarite effimere alternate e rovesci anche a carattere temporalesco.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete seguirmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa