http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Immagine Radar Italia Nord-Occidentale
Mappa Radar a cura dell'Arpa Piemonte, con monitoraggio dell'Italia Nord-Occidentale.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pontecorvo (Frosinone)
Webcam panoramica a Pontecorvo (FR). La webcam punta in direzione Sud con vista dei monti Aurunci
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW (su GFS) con altezza dello zero termico e l'accumulo di... Leggi tutto...
Immagine JMA MSLP-500hPa (Wz)
Pressione al suolo e geopotenziale 500hPa previsto dal modello giapponese JMA.
Immagine Marzo 2012 a Bologna, quartiere Bolognina: analisi climatologica
E invece con marzo è tornato tutto come prima! Anzi, i valori medio pressori sono stati... Leggi tutto...
Immagine UN COLPO D’AUTUNNO NELLA SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA CON CALO TERMICO, PIOGG...
Nella descrizione della futura dinamica atmosferica ci eravamo lasciati parlando di una saccatura... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROSSIME ORE ALL'INSEGNA DEL MALTEMPO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 16 Novembre 2019 17:00

PROSSIME ORE ALL'INSEGNA DEL MALTEMPO

Le previsioni meteo per Domenica 17 Novembre 2019La perturbazione associata alla risalita del minimo nord-africano sta facendo aumentare velocemente la nuvolosità sulle nostre regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna.

Si segnalano precipitazioni già in atto sull’isola e sul versante tirrenico, in fase di intensificazione e di espansione verso nord-est nel corso delle prossime ore. La fase meteorologica più critica associata al passaggio del sistema frontale è grosso modo compresa tra la prossima notte e la mattinata di domani, quando l’estensione dei fenomeni più significativi sarà la più ampia e riguarderà, come si può osservare nella figura a sinistra, la maggior parte delle nostre regioni evidenziate in rosso: su queste aree si prevedono precipitazioni diffuse di moderata intensità e probabilità medio-alta di temporali che localmente potrebbero essere associati a piogge forti.

In particolare, un occhio di riguardo va riservato al settore alpino e prealpino orientale, dove l’azione di sbarramento a cui andranno incontro le correnti sciroccali in arrivo incrementerà l’intensità delle precipitazioni stesse che potrebbero risultare anche molto forti e a carattere nevoso a quote che rapidamente raggiungeranno i 1800-2000 metri, seppur per un lasso di tempo relativamente breve compreso tra la mattina e il tardo pomeriggio di domani. Ventilazione sostenuta, a rotazione ciclonica, su tutti i nostri bacini, con intensità di burrasca sul settore adriatico e condizioni favorevoli all’acqua alta sulla laguna veneta.


Nel corso del pomeriggio di domani, invece, lo spostamento della perturbazione verso la penisola balcanica determinerà un’attenuazione delle condizioni spiccatamente perturbate. I fenomeni più intensi si sposteranno verso le estreme regioni meridionali e potrebbero ancora interessare marginalmente il Friuli Venezia Giulia, dove comunque entro la serata la situazione dovrebbe tendere a un parziale miglioramento.

Sul resto dell’Italia la rotazione della ventilazione dai quadranti occidentali, in un contesto di circolazione sempre ciclonica, sarà associata a condizioni spiccatamente instabili, con schiarite effimere alternate e rovesci anche a carattere temporalesco.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete seguirmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa