Immagine Meteo e Clima in Provincia di Matera
La provincia di Matera è dal punto di vista geografico divisa in due tipologie, una pianeggiante (Metapontino) e l'altra collinare (Collina materana).In... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lignano Sabbiadoro (Udine)
Webcam Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lerici (La Spezia)
Webcam a Lerici, in provincia di La Spezia (SP), regione Liguria. Panorama offerto da... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera W - Da Watt a Wind Shear
Watt Unità di potenza che indica l’energia (o il lavoro) per unità di tempo. La potenza viene... Leggi tutto...
Immagine IMPULSO DI ORIGINE ARTICA STA PER APRIRE UNA NUOVA FASE INVERNALE CHE POTREBBE D...
Siamo alla vigilia della seconda fase del cambiamento del tempo che si è fatto strada da ovest nel... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

INIZIO SETTIMANA ALL’INSEGNA DI UNA COMPLESSA FASE PERTURBATA, SPECIE AL CENTRO-SUD

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 10 Novembre 2019 00:00

INIZIO SETTIMANA ALL’INSEGNA DI UNA COMPLESSA FASE PERTURBATA, SPECIE AL CENTRO-SUD

La previsione del tempo per Domenica 10 NovembreOra che la porta atlantica si è completamente spalancata, gli occhi sono sempre puntati a nord-ovest per seguire l’evoluzione del probabile nuovo sistema perturbato pronto a entrare sul bacino del Mediterraneo.

Ancora una volta l’immagine satellitare non mente nel delineare i confini di una nuova irruzione di aria fredda di origine polare marittima che, abbassandosi di latitudine fino a interagire gradualmente con l’entroterra nord-africano, plasmerà il tempo della nostra penisola almeno nei prossimi tre giorni con due distinte fasi meteorologiche.

La prima fase si legherà alla formazione di una prima circolazione depressionaria che andrà grosso modo collocandosi sul Mar di Sardegna nella giornata di domani (domenica 10 novembre), a cui sarà associato un modesto peggioramento delle condizioni atmosferiche sui settori occidentali centro-settentrionali della nostra penisola nel corso della giornata di domani.

Fenomeni più intensi e organizzati solo sulla Sardegna, dove appare piuttosto elevata la probabilità di avere temporali localmente anche forti sulla costa occidentale fin dal mattino.

La seconda fase, molto più complessa e dagli effetti più diffusi, si legherà invece alla formazione di una seconda circolazione depressionaria, probabilmente più profonda della precedente, che nel corso di lunedì 11 novembre potrebbe far capolino sulla Tunisia e poi muoversi verso le nostre regioni meridionali.


Situazione Sabato 9 NovembreIn questo caso il peggioramento apparirebbe ben più strutturato perché si inasprirebbero i contrasti tra masse d’aria dalle caratteristiche anche molto diverse tra di loro: l’approfondimento del vortice, infatti, richiamerebbe da sud un’intensa avvezione di aria calda e quindi del potenziale carburante per la costruzione di intense strutture temporalesche.

Ci riserviamo ancora 24 ore prima di sciogliere la prognosi relativa a questa seconda situazione, dal momento che la dinamica del peggioramento dipenderà per la gran parte dalla posizione e dall’approfondimento del minimo.

Quest’ultimo, essendo di matrice nord-africana, potrebbe infatti presentare errori di valutazione da parte della modellistica numerica leggermente più evidenti rispetto alla media in una previsione anche a breve termine.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa