Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita - backup)
Backup mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e la pressione ridotta al suolo (MSLP).
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Saint Nicolas (Aosta)
Webcam in località Saint Nicolas, nel comune di Aosta, regione Valle D'Aosta.
Immagine Webcam - Monte Terminillo (RI)
Webcam presso il Monte Terminillo, in provincia di Rieti
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trieste
La provincia di Trieste è quasi interamente compresa nel comprensorio del Carso. Si tratta di una... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Toscana per i prossimi giorni. Il tempo riassunto nelle 24 ore.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi INVERNO 2015, zona Milano Sud

Analisi INVERNO 2015, zona Milano Sud
 

La sciroccata di Dicembre 2015L’inverno 2015 è stato caratterizzato da due fasi: la prima di stampo anticiclonico, la seconda più fredda e perturbata. Il trimestre ha palesato pesanti anomalie positive (+2.03°C) e un +38% di pioggia: esso è stato diametralmente opposto al 2014, in quanto il 2015 ha avuto un buon numero di giornate di brina, diverse nevicate (seppur molto brevi) e lunghissime fasi stabili.

Ecco l’analisi mese per mese (ribadisco, prendo i dati da Corsico Parco Sud, NON appartiene al cuore dell’isola di calore milanese, fatto importante per le minime).

- DICEMBRE: il più anomalo, caldo veramente fuori scala nella prima decade (oltre 6° di anomalia su 10 giorni!!), forti inversioni termiche con nebbie fittissime nella seconda e una intensa ma velocissima ondata di freddo a fine anno. Senza quest’ultima sarebbe stato il dicembre più caldo della storia, ma il periodo freddo del 27-31 dicembre ha salvato in extremis il mese (5 giornate di media integrale negativa, una modesta nevicata e due giornate di ghiaccio sfiorate): le minime sono scese a -5 anche in piena isola di calore milanese (come non si vedeva dal febbraio 2012…), con punte di -7/-8 nelle campagne.

- GENNAIO: anche qui, la prima quindicina del mese estremamente calda, rivaleggiava quasi con l’inavvicinabile 2007 (il 4 è stato il giorno con la massima più alta dell’intero inverno e addirittura le 4 massime più alte dell’intero inverno appartengono a questo periodo!), mentre la seconda quindicina è stata decisamente più invernale, con alcune forti gelate e una modestissima nevicata il giorno 30.

FEBBRAIO: è stato il mese più “Invernale”, infatti è stato in perfetta media 71-00. La prima decade di febbraio è stata la più fredda dell’anno insieme alla terza di dicembre, nonché decisamente nevosa (circa 20 cm tra il 5 e il 6, accumuli anche di 60-80 tra Emilia e Cremonese!). La prima quindicina del mese è stata la più fredda dell’anno con 10 giorni con minima negativa, 8 giorni con massima minore o uguale a 5° e due soli giorni sopra i 10° (di poco…). Mese piovosissimo (e anche piuttosto nevoso…) con 143.6 mm.

In definitiva l’inverno è stato “salvato” da due periodi freddi e nevosi, il primo (e più intenso) a cavallo del capodanno e il secondo (più lungo ma meno gelido) tra fine gennaio e metà febbraio.

La domanda che sorge spontanea è: come mai un inverno con 4 nevicate e 39 giorni con minima negativa (la media è 44) è stato così caldo? La risposta è semplice: la gente comune viene “catturata” dalle nevicate eccezionali documentate dai media, nonché dalle brinate intense al mattino presto, dimenticando due cose:

1) è NORMALE che nevichi in inverno e ci siano brinate con -4/-5°
2) pochi ricordano che dicembre ha avuto 13 giorni con massime >10° (contro una media di 5) e gennaio 9 (media 3). Non solo, dicembre ha avuto minime folli (anche di 11-13° a inizio mese, tipico di metà ottobre) e gennaio ha avuto ben 4 giorni >15°.

È logico che, nonostante il buon numero di gelate e i 30-35 cm di neve circa caduti in toto, il trimestre sia stato molto caldo. Una considerazione fatta diverse volte in altri articoli è la seguente: gli aggettivi “caldo” o “freddo” non si fanno a sensazioni (soggettive!) delle persone, ma coi numeri, e questi ultimi ci hanno detto che l’inverno è stato classificato come “Molto caldo”.

Nella foto in alto a sinistra: Sciroccata di inizio dicembre: aria pulita e temperature tipiche di ottobre.

Nevicata del 6 febbraio: 10-12 cm di neve, la nevicata più interessante da due anni.
Gelo della prima decade di febbraio: pozze completamente ghiacciate, dovute a minime di circa -4° e massime poco sopra lo 0.
Nevicata del 6 febbraio: 10-12 cm di neve, la nevicata più interessante da due anniGelo della prima decade di febbraio: pozze completamente ghiacciate, dovute a minime di circa -4° e massime poco sopra lo 0°

Davide Santini

Stampa