Immagine Meteo e Clima in Provincia di Treviso
La provincia di Treviso è quasi tutta in pianura e solo sulla parte nord del territorio troviamo le colline. Lungo il confine con la provincia di Belluno si... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Crotone
Il territorio della provincia di Crotone si estende fra il Mar Ionio e i monti della Sila. Da... Leggi tutto...
Immagine NUOVE CONDIZIONI INSTABILI TRA GIOVEDÌ E VENERDÌ AL CENTRO-NORD, ANCORA CALDO ...
PER TUTTI – Sarà ancora la circolazione ciclonica ad ovest delle Isole Britanniche a... Leggi tutto...
Immagine Influenza 2013-2014: colpiti maggiormente i bambini sotto i 5 anni
Nonostante l'assenza del freddo durante la stagione, anche in Italia il virus AH3N2, ovvero... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-sud)
Mappa, Centro-Sud Italia, del modello WRF con altri due classici indici termodinamici: il Total... Leggi tutto...
Immagine CFS MSLP + Prec
Media pressione e precipitazioni dal modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera, previsioni stagionali.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Gli indici Humidex (H) e di Temperatura Equivalente

Gli indici Humidex (H) e di Temperatura Equivalente (Teq)

Tabella Indice Humidex

L'indice Humidex (H)

Nel 1965 in Canada è iniziata la ricerca e lo studio di questo indice, per poi in seguito trovare una scala di valori che a partire dalla temperatura e dall'umidità relativa dell'aria, fosse in grado di descrivere il disagio che proviamo nei classici giorni estivi caldo-umidi. Tale indice si basa su di una semplice relazione empirica che prende in considerazione la temperatura dell’aria e la tensione di vapore. In realtà, anziché l'umidità relativa, questo indice usa un parametro correlato, ovvero la pressione di vapore, secondo la formula:

H = Ta + (0.5555 (e - 10))

dove, appunto, Ta = temperatura in °C, mentre e = pressione di vapore dell’aria (hPa). Dato che è più agevole conoscere l'umidità relativa (UR) anziché la pressione di vapore, conoscendo il legame tra queste ultime possiamo ottenere un'altra versione dell'Indice Humidex:

H = Ta + (0.5555 (0.06 * UR * 100.03Ta - 10))


L'indice è applicabile tra le temperature di 20°C e 55°C. Esternamente a questo intervallo si ha sempre "benessere" per sotto i 20°C ed "elevato pericolo" per temperature oltre i 55°C, non importa quanta umidità relativa è presente. L'applicazione della formula porta alla tabella che vedete in alto. 
E al solito ecco i range di valori dell'Indice Humidex associati a effetti e categorie di disagio:

Tabella range disagio Indice Humidex

Indice di Temperatura Equivalente (Teq)

Questo parametro si può usare in svariate condizioni climatiche. Ma che cos'è la temperatura equivalente? E' la temperatura che una massa d’aria, a pressione costante, assumerebbe se il vapore acqueo in essa contenuto condensasse tutto quanto. Come sappiamo la condensazione è un processo che libera calore (il cosiddetto calore latente di condensazione) e quindi va a scaldare l'aria, aumentandone temperatura. Perciò in parole povere la temperatura equivalente è semplicemente la temperatura effettiva dell’aria aumentata del calore latente di condensazione di tutto il vapore acqueo contenuto nell'aria stessa. La Teq è costante nei processi umido-adiabatici (movimenti ascendenti e discendenti dell’aria satura senza scambio di calore con l’esterno).

Ecco l'equazione:

Teq = (Ta + m * (r - 2.236 * Ta)) / (cp + m * cw)

dove:
  • Ta = temperatura ambiente (°C);

  • r = calore latente di vaporizzazione dell’acqua (cal/g), pari a 585 cal/g;

  • m = rapporto di mescolanza, cioè il rapporto tra la massa del vapore d’acqua e la massa dell’aria asciutta (g/Kg);

  • cp = calore specifico dell’aria a pressione costante (cal°C/g), pari a 0.24 cal°C/g;

  • cw = calore specifico dell’acqua (cal°C/g), pari a 1 cal°C/g.



E' un indice valido per valori di pressione compresi tra 800 mb e 1100 mb (e quindi le condizioni operative sono ben dentro questi numeri) e per temperature tra 20°C e 45°C. Sopra i 45°C l'indice dà sempre "afoso". Con velocità del vento v = 1.0 m/s, sono state individuate le seguenti classificazioni:

Tabella temperatura equivalente


Stampa